Seguici sui Social

Cronaca

Trova auto rottamate 15 anni fa: scopri dove sono ora

Pubblicato

il

Trova auto rottamate 15 anni fa: scopri dove sono ora

Il blitz della Polizia Metropolitana nelle officine di Caivano, in provincia di Napoli, ha portato alla chiusura di attività illegali, sequestri e multe per oltre 50mila euro. Più di 30 agenti hanno partecipato all’operazione, che è stata organizzata in risposta al programma di controllo del territorio messo in atto dalla Polizia della Città Metropolitana di Napoli.

I controlli si sono concentrati su undici attività commerciali di varia tipologia, situata sia nel centro che nella periferia di Caivano. Tra le attività sequestrate, ci sono affari che operano nel settore ambientale, come autocarrozzerie, autofficine, lavorazioni di marmo e di ferro. Alcune attività sono state denunciate alle autorità giudiziarie per reati contro l’ambiente e per la gestione illecita di rifiuti.

La Polizia Metropolitana ha rinvenuto grossi quantitativi di rifiuti pericolosi e non, all’interno di un’officina meccanica, e i responsabili sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per gestione illecita dei rifiuti. Alcune attività sono state sequestrate a causa della gestione illecita dei rifiuti e della mancanza delle autorizzazioni.

Inoltre, un’officina meccanica è stata sanzionata per aver tenuto in deposito tre auto risultate già rottamate più di 15 anni fa. Complessivamente, sono state emesse sanzioni pecuniarie per un totale di 52mila euro.

Infine, nell’ambito dei controlli di polizia stradale, sono stati controllati 72 veicoli e identificate 84 persone, con 25 sanzioni emesse, quattro veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa e quattro veicoli sospesi dalla circolazione. La task force messa in atto ha coinvolto agenti della Polizia Metropolitana, della Polizia Municipale di Caivano e dell’ASL. I controlli sul territorio di Caivano sono ancora in corso.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]