Seguici sui Social

Cronaca

Tensione allo Stir di Tufino: stato di agitazione imprevisto

Pubblicato

il

Tensione allo Stir di Tufino: stato di agitazione imprevisto

Il protrarsi dello stato di agitazione dei dipendenti Sapna, che impediscono lo sversamento dei rifiuti nello stir di Tufino, sta causando gravi disagi ai comuni dell’Ato Na3. Questi si trovano di fronte a una possibile emergenza a causa dell’impossibilità di raccogliere le altre frazioni di rifiuti conferite.

I Sindaci dell’Ato Na3 condannano le forme di protesta dei dipendenti Sapna, ritenendole irrispettose nei confronti dei cittadini, in quanto generano problemi igienico-sanitari e oltrepassano le prerogative sindacali. Hanno rappresentato la situazione alla Prefettura per evidenziare i rischi connessi.

Le motivazioni addotte dalle sigle sindacali per contrastare la situazione normativa di riferimento non sono condivise dai sindaci dell’Ato Na3. Inoltre, non sono considerate valide le ipotesi di ripercussioni occupazionali, e la volontà dei sindaci è quella di valorizzare ed espandere il settore.

I 59 comuni afferenti all’Ato hanno approvato un modello gestionale che garantisce il controllo pubblico prevalente per un segmento del servizio integrato, senza intenzione di spacchettare l’attuale perimetro di competenza delle ex società provinciali.

Si attiverà un percorso di confronto con gli altri due Ato della provincia di Napoli per verificare le possibilità di condividere un percorso unitario. Gli Ato avevano tentato in passato di acquisire le quote di Sapna, ma la Corte dei Conti e l’AGCM hanno criticato l’acquisizione e aperto un procedimento per valutare le eventuali responsabilità erariali.

Con l’entrata in vigore del d.lgs 201/2022, che prevede solo i comuni possono detenere partecipazioni in società pubbliche, è stata presa una scelta di responsabilità che prevede comunque una newco a prevalente controllo e capitale pubblico.

I componenti del Consiglio d’Ambito sono disponibili a confrontarsi con le sigle sindacali per chiarire le posizioni assunte con le delibere contestate, che non possono essere oggetto di indebite ingerenze.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]