Seguici sui Social

Cronaca

Sequestrati beni per 1 milione € al boss Camorra Ciro Naturale

Pubblicato

il

Sequestrati beni per 1 milione € al boss Camorra Ciro Naturale

Militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza e personale della Squadra Mobile della Questura di Napoli hanno confiscato beni dal valore di oltre un milione di euro al boss di Ponticelli, Ciro Naturale detto ‘o mellone. Il sequestro è avvenuto in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata.

Il G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, ha emesso un decreto di sequestro preventivo nei confronti di Ciro Naturale, considerato un elemento chiave del clan camorristico “De Micco-De Martino”, attivo nella zona est di Napoli.

Le indagini della Polizia di Stato, dirette dalla Procura della Repubblica, hanno portato il 14 settembre a un’ordinanza di convalida del fermo e applicazione di misura cautelare nei confronti di Ciro Naturale, del figlio e del cognato, accusati dei reati di detenzione e porto illegale di arma da fuoco in luogo pubblico e tentata estorsione, con metodo mafioso.

Le indagini sono state avviate a seguito di un agguato nei confronti del boss avvenuto il 8 luglio 2023, che è stato ferito gravemente. Questo agguato è collegato ai contrasti tra i clan rivali attivi nel quartiere di Ponticelli.

Successivi accertamenti economico-patrimoniali della Guardia di Finanza hanno identificato significative incongruenze tra il valore dei beni e i redditi dichiarati dal boss e dal suo nucleo familiare nel periodo tra il 2010 e il 2023.

Come risultato di tali indagini, è stato eseguito un sequestro preventivo, che ha coinvolto un’abitazione ad uso civile con box auto, due autovetture e le giacenze sui rapporti bancari e finanziari dell’indagato, per un valore complessivo stimato di circa 1 milione di euro.
Riproduzione riservata

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]