Cronaca
Restauro della Fontana della Fortuna nel Cortile d’Onore del Palazzo Reale di Napoli
I lavori di restauro della Fontana della Fortuna nel Cortile d’Onore del Palazzo Reale di Napoli sono ufficialmente iniziati. Questo progetto si aggiunge a altri sette cantieri che sono già in corso presso il Palazzo e che stanno restituendo luce e splendore alla struttura. I lavori sono diretti da Mario Epifani e coordinati dall’architetto Almerinda Padricelli.
Il progetto di ripristino delle fontane del Palazzo si conclude con questo restauro, che segue il recupero della Fontana Ovale nel cortile delle Carrozze e l’intervento alle due fontane con vasca circolare del Giardino Pensile. Il cantiere sarà visibile al pubblico fino alla primavera del 2024 e i visitatori potranno osservare i restauratori all’opera attraverso oblò posizionato anche ad altezza bambini.
La Fontana della Fortuna, già restaurata nel 1994 grazie al contributo dell’Associazione culturale Mario Brancaccio, è al centro dell’obiettivo di riqualificare il Cortile d’Onore. Questo spazio diventerà il centro di accoglienza del museo, con l’apertura di una nuova biglietteria, un bookshop e una caffetteria.
I lavori di restauro della fontana includono la pulitura e il restauro della vasca e della statua, oltre all’installazione di un nuovo impianto di riciclo dell’acqua per ridurre il consumo. La Fontana della Fortuna, con la sua statua posta in una grande nicchia, è un elemento significativo del Cortile d’Onore.
La fontana, realizzata a metà dell’800 sotto la direzione dell’architetto Gaetano Genovese, presenta una vasca allungata decorata da motivi a palmette e una tazza decorata con mascheroni barbuti. Sopra si erge la statua della Fortuna, scolpita da Giuseppe Canart per la fontana del Molo Grande su commissione di Carlo di Borbone nel 1742.
Fonte
