Seguici sui Social

Cronaca

Omocidio a Napoli: Pasquale Sesso sfida il clan Elia

Pubblicato

il

Omocidio a Napoli: Pasquale Sesso sfida il clan Elia

Pasquale Sesso, membro del clan criminale Sesso legato al clan Mazzarella, è stato assassinato il 5 luglio scorso a Napoli a seguito di una sua ribellione al clan Elia, scatenando una vera e propria sfida tra le famiglie di camorra.

Sesso desiderava maggiore autonomia e, soprattutto, si rifiutava di pagare al clan Elia le tangenti per il pallonetto di Santa Lucia, ormai in disgrazia a causa degli arresti e delle condanne, specialmente in relazione al furto di un Rolex a un turista lo scorso giugno nella zona di Santa Lucia.

L’omicidio è avvenuto in pieno giorno, mentre Sesso si trovava in sella a uno scooter e stava passando davanti all’abitazione di Gennaro Belaeff, conosciuto per essere legato al clan Elia.

Le indagini della Squadra Mobile di Napoli hanno permesso di ricostruire la dinamica dell’omicidio. Sesso e Belaeff avevano avuto dei dissidi perché Sesso si rifiutava di pagare le tangenti al clan Elia.

Pasquale Sesso aveva deciso di sfidare il clan Elia e non pagare più le tangenti, consapevole del pericolo che correva.

La Squadra Mobile è riuscita a fermare Belaeff poche ore dopo l’omicidio, trovandogli addosso una pistola compatibile con quella usata per assassinare Sesso. Inoltre, le prove raccolte dalle videocamere di sorveglianza, insieme all’analisi delle chat trovate sul cellulare dell’indagato, hanno confermato la sua colpevolezza.

Poco prima dell’omicidio di Pasquale Sesso, anche il fratello Luigi Sesso era stato oggetto di un agguato ma era sopravvissuto. I fratelli Sesso, quattro in tutto, uno dei quali deceduto, erano noti per spaccio di droga e per essere considerati rapinatori professionisti di orologi di alta gamma, tanto che uno di loro, Gennaro Sesso, era classificato come “Target High Value” da Europol, un codice riservato a criminali di grande importanza.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]