Seguici sui Social

Cronaca

Napoli: uomo intestava 630 auto con falsa società

Pubblicato

il

Napoli: uomo intestava 630 auto con falsa società

Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord hanno portato i poliziotti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania ad eseguire un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Napoli Nord. Tale ordinanza dispone la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un individuo napoletano di 47 anni.

Il destinatario della misura cautelare è sospettato dei reati di falso in atto pubblico con induzione in errore del pubblico ufficiale e truffa aggravata ai danni dello Stato. Tali reati sono stati commessi in concorso con persone non identificate, con più condotte reiterate negli anni 2020, 2021 e 2022.

Le indagini hanno rivelato che molti furti di rame subiti da Rete Ferroviaria Italiana sono stati attribuiti a una banda di matrice ROM. Dalle indagini è emerso che molte delle autovetture utilizzate nei furti sono state rintracciate in un campo rom a Giugliano in Campania. Successivamente è emerso che la maggior parte delle macchine utilizzate dai rom erano intestate fittiziamente a terze persone, in particolare ad una società gestita dall’indagato.

Dai successivi accertamenti, è stato scoperto che la società in questione era intestataria di circa 600 veicoli e che l’indagato non presentava dichiarazione dei redditi da 10 anni, avendo anche numerosi precedenti di polizia. Tutti questi elementi hanno supportato l’ipotesi investigativa che dietro la sua società vi fosse l’attività illecita dell’intestazione fittizia delle autovetture.

Per eseguire il sequestro preventivo dei 630 veicoli intestati alla società, il destinatario della misura cautelare è stato rintracciato presso la sua abitazione in Sant’Antimo e associato presso il carcere di Poggioreale. Sono ancora in corso ulteriori indagini per individuare i complici dell’uomo.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]