Seguici sui Social

Politica

Napoli, Corso Umberto: semafori intelligenti e autovelox in arrivo.

Pubblicato

il

Napoli, Corso Umberto: semafori intelligenti e autovelox in arrivo.

L’assessore alle Infrastrutture, Edoardo Cosenza, ha presentato un piano complesso per migliorare la sicurezza del traffico lungo corso Umberto a Napoli. La strategia prevede l’installazione di semafori intelligenti, sovrappassi pedonali e autovelox, al fine di ridurre gli incidenti stradali.

Basandosi sulle statistiche di incidentalità del 2022 e 2023, sia tra automobili che con i pedoni, Cosenza ha evidenziato che corso Umberto è una delle strade più pericolose della città. Il piano include la rimozione dei new jersey e l’inserimento di cordolo, finanziato grazie alla Città Metropolitana.

L’assessore ha sottolineato la necessità di una strategia “mista”, che includa l’implementazione di semafori intelligenti, sovrappassi pedonali e autovelox. In particolare, Cosenza ha enfatizzato l’importanza dei sovrappassi pedonali e il ruolo che rivestiranno per migliorare la sicurezza stradale. Inoltre, ha spiegato che i semafori intelligenti favoriranno il verde a chi rispetta il limite di velocità di 40 km/h, ma saranno in rosso per chi supera tale limite.

Infine, l’assessore ha dichiarato che è necessario introdurre autovelox con multe significative per chi supera il limite di velocità, al fine di dissuadere comportamenti pericolosi. Cosenza ha specificato che questa strategia sarà valutata insieme all’assessore De Iesu e discussa anche con il prefetto, al fine di assicurare una soluzione completa e efficace per migliorare la sicurezza del traffico lungo corso Umberto.
Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]