Seguici sui Social

Politica

Mascagna Park, Muscarà: “Still a cemetery of cut trees”

Pubblicato

il

Mascagna Park, Muscarà: “Still a cemetery of cut trees”

Sono trascorsi quasi due mesi dal devastante evento noto come il “disastro Mascagna”. Tra pochi giorni terminerà il periodo di 120 giorni per la definizione dei lavori nel Parco Mascagna, che attualmente si presenta come un vero e proprio cimitero di alberi tagliati, ma non ancora rimossi. Queste sono le parole della Consigliere Regionale Maria Muscarà del Gruppo misto, che esprime profonda preoccupazione per la situazione.

Il Consigliere Muscarà evidenzia come questo episodio abbia rappresentato un vero e proprio sterminio degli alberi, avvenuto nel periodo natalizio, privando i bambini della possibilità di godere del Parco. Inoltre, sottolinea con tristezza che, nonostante il Sindaco abbia dichiarato la mancanza di fondi per gestire il verde, sembra esserci disponibilità economica per aumentare gli stipendi. Questo ha portato alla privatizzazione dei giardini del Molosiglio, affidati a un privato. Muscarà sottolinea che i parchi non dovrebbero portare benefici solo ai privati, ma a tutti i cittadini.

La preoccupazione per la situazione del Parco Mascagna è ulteriormente accentuata dalla mancanza di pianificazione per la riqualificazione una volta scaduto il termine dei tre mesi stabiliti. La Consigliera Muscarà critica il fatto che, nonostante la gravità della situazione, si stia discutendo la possibilità di utilizzare alberi donati da privati negli stalli vuoti del parco, senza un piano concreto per la riqualificazione. Inoltre, si lamenta del fatto che questi incontri avvengono sempre di mattina, rendendo difficile la partecipazione dei cittadini che lavorano.

Muscarà evidenzia che le associazioni hanno presentato una controperizia che dimostra il fenomeno in atto di sterminio degli alberi del Parco Mascagna, senza un piano o una considerazione scientifica. La sua conclusione è che tutto ciò rappresenta un assurdo totale, dimenticando il valore fondamentale degli alberi per la sopravvivenza stessa dell’umanità.
Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]