Seguici sui Social

Cronaca

Malati di tumore in Campania costretti a pagare cure, mancano macchinari negli ospedali.

Pubblicato

il

Malati di tumore in Campania costretti a pagare cure, mancano macchinari negli ospedali.

Nella provincia di Caserta la situazione sanitaria è critica, con l’impossibilità di svolgere alcuni esami nelle strutture pubbliche a causa di tetti di spesa e liste d’attesa. Questo costringe i malati a pagare ai privati per le prestazioni. La storia di Teresa, una malata di tumore, offre un esempio di come la situazione si traduca nella pratica. Teresa vive in provincia di Caserta e la mancanza di attrezzature nelle strutture pubbliche la costringe a rivolgersi ai privati per molti esami, sostenendo enormi costi finanziari a causa dello smantellamento della sanità pubblica.

La situazione di Teresa può essere considerata emblematica di un fenomeno che riguarda molti malati oncologici nella provincia di Caserta. I fondi previsti per le prestazioni in convenzione vengono erogati mensilmente, generando liste d’attesa e tetti di spesa che rendono difficile ottenere i servizi di cui hanno bisogno. Questo costringe i malati a dover pagare di tasca propria per ricevere cure e controlli.

La situazione di Teresa ha avuto inizio quando le è stato diagnosticato un cancro al seno. Dopo un’operazione riuscita, ha dovuto sottoporsi a controlli e follow-up che le hanno fatto scoprire le difficoltà nel sistema sanitario. I costi e la mancanza di attrezzature nelle strutture pubbliche hanno spinto Teresa a dover sostenere enormi spese per curarsi.

La situazione di Teresa è particolarmente preoccupante perché la provincia di Caserta rientra nell’area della Terra dei Fuochi, con picchi di malattie tumorali al di sopra della media nazionale. Nonostante questo, la sanità pubblica nella zona è assolutamente insufficiente, costringendo i malati ad affrontare enormi costi per le proprie cure.

Il problema della sanità pubblica smantellata riguarda tutto il paese, ma è particolarmente oppressivo nelle zone con condizioni economiche precarie e problemi ambientali. La storia di Teresa è un esempio di come il sistema sanitario non riesca a fornire cure a coloro che ne hanno bisogno, mettendo in pericolo la salute di molte persone vulnerabili.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]