Seguici sui Social

Cronaca

L’ombra del clan della 167 e gli esattori del pizzo di Monfregolo

Pubblicato

il

L’ombra del clan della 167 e gli esattori del pizzo di Monfregolo

Arzano è attualmente soggetta a una serie di furti che hanno colpito la città in modo significativo negli ultimi due mesi. Questi episodi, secondo alcuni, potrebbero essere associati alla presenza di un racket criminale che sta cercando di mettere pressione ai commercianti locali.

Uno dei bersagli degli ultimi furti è stato il bar “Vi.Mi.” in via Volpicelli, con i ladri che hanno prima sfondato le vetrine durante la notte e poi saccheggiato il bar. Poco tempo prima, anche le vetrine di un negozio in via Pecchia erano state sfondate durante un altro furto.

Questo susseguirsi di furti ha colpito diverse attività commerciali, compresa la paninoteca “HotDog”, le pizzerie Leopollo e Mister Chicken, così come il bar “Eugenio Caffè”.

Secondo il giornalista Mimmi Rubio, questa sequenza di furti potrebbe nascondere un tentativo del clan della 167 di fare pressioni sui commercianti locali per costringerli a pagare il pizzo per garantire la loro sicurezza.

Ci sono anche segnalazioni di occupazioni di case disabitate nel centro storico da parte di soggetti vicini ai clan, nonostante le rassicurazioni della sindaca Vincenza Aruta che minimizza l’allarme crimine.

L’analisi della Direzione investigativa Antimafia ha evidenziato che il gruppo camorristico “quelli della 167 di Arzano” è ancora attivo e si sospetta che abbia interessi nel narcotraffico, nelle estorsioni e nell’infiltrazione della pubblica amministrazione in diversi Comuni, incluso Arzano. Alcuni esponenti di spicco del clan Amato-Pagano sono stati rilasciati di recente, e si ritiene che esercitino ancora un’ampia influenza nelle consultazioni elettorali locali.

Il gruppo “Alternativa per Arzano” ha chiesto un consiglio comunale urgente sulla sicurezza e ha indirizzato una nota alla Procura e al Prefetto Michele Di Bari.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]