Seguici sui Social

Cronaca

Ladri auto a Castellammare inseguiti dai carabinieri: fuga stretto vicolo, finestrini

Pubblicato

il

Ladri auto a Castellammare inseguiti dai carabinieri: fuga stretto vicolo, finestrini

I Carabinieri di Castellammare hanno notato una Fiat Panda di colore scuro con tre persone a bordo indossanti passamontagna. La targa dell’auto corrispondeva a quella di un’auto rubata qualche ora prima, quindi i carabinieri hanno inseguito l’auto con lampeggianti e sirene accese.

Il conducente della Panda ha accelerato per fuggire, riuscendo a districarsi tra le strade del centro stabiese grazie alle dimensioni compatte dell’auto. Tuttavia, durante la fuga l’auto si è infilata in un vicolo strettissimo, costringendo i fuggitivi a fuggire a piedi e lasciando l’auto in moto. I carabinieri hanno scelto di inseguire l’autista, mentre gli altri due si sono dileguati rapidamente.

L’uomo è stato trovato nascosto nel vano di servizio di un palazzo e è stato identificato come Vincenzo Barba, 22 anni, già noto alle forze dell’ordine per un tentato furto in un deposito di elettrodomestici. Ora è stato arrestato per ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale. Le indagini continuano per identificare e rintracciare i complici.

La Panda rubata è stata utilizzata dai fuggitivi durante una fuga dal controllo dei Carabinieri. Durante l’inseguimento, l’auto è stata abbandonata in un vicolo, dove i fuggitivi si sono dati alla fuga a piedi. L’auto è poi finita la sua corsa schiantandosi contro un’altro veicolo di passaggio. Successivamente, uno dei fuggitivi è stato arrestato e identificato come Vincenzo Barba, già noto alle forze dell’ordine per reati precedenti. Si sospetta che Barba abbia agito insieme ad altri complici, che al momento sono ancora in fase di identificazione da parte delle autorità competenti. La storia si concluse con il 22enne arrestato e destinato a comparire davanti al giudice per rispondere delle sue azioni.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]