Cronaca
Il terremoto dei botti di Capodanno 2024 a Napoli: il sismografo Ingv
 
																								
												
												
											Il passaggio all’anno 2024 è stato festeggiato a Napoli con fuochi d’artificio, nonostante fossero formalmente vietati da un’ordinanza del Comune. I cittadini hanno ignorato il divieto e hanno dato il benvenuto al nuovo anno con esplosioni da Barra ad Agnano, da Ponticelli a Pianura, dai Quartieri Spagnoli a Posillipo, dal Vomero a Scampia. Anche se prima della mezzanotte ha piovuto intensamente, la pioggia ha risparmiato il countdown di San Silvestro.
Inoltre, l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha registrato il passaggio all’anno nuovo attraverso i suoi sismografi, che hanno rilevato un segnale simile a una scossa di terremoto. Il segnale della stazione sismica di CQUE vicino a Napoli è rimasto piatto prima della mezzanotte, mentre dopo qualche secondo sono chiaramente visibili i tradizionali fuochi d’artificio.
Infine, un codice è stato incluso nel contenuto per tracciare determinate azioni degli utenti sul sito web. Questo codice rientra nelle politiche di web analytics e monitoraggio della presenza online.
Fonte 

 
														 
														