Seguici sui Social

Cronaca Giudiziaria

Gratteri: Processo telematico non funziona, App vecchia

Pubblicato

il

Gratteri: Processo telematico non funziona, App vecchia

Durante un’audizione nella commissione Giustizia alla Camera, Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli, ha messo in guardia sul pericolo della centralizzazione dei server per le intercettazioni telefoniche. Ha sottolineato che un’organizzazione criminale o terroristica potrebbe pagare un hacker per penetrare nel server e ottenere accesso a tutte le intercettazioni delle Procure d’Italia. Gratteri ha espresso preoccupazione anche per la centralizzazione dell’informatica in generale, avvertendo sull’ossessione di centralizzare tutto.

Il procuratore di Napoli ha evidenziato le difficoltà nell’applicare la giustizia riparativa in Italia a causa delle pressioni della criminalità organizzata. Ha dichiarato che le parti offese potrebbero essere intimidite o condizionate a rinunciare alla pretesa punitiva e al risarcimento a causa del timore di ritorsioni. Gratteri ha inoltre evidenziato che la giustizia riparativa sembra favorire l’imputato piuttosto che promuovere una reale riparazione per le vittime.

Gratteri ha criticato il sistema App, progettato per velocizzare i processi penali, sottolineando che non funziona adeguatamente e che l’archiviazione di un processo richiede più tempo di quanto previsto. Ha evidenziato che il sistema non è stato progettato con l’input di tecnici e ingegneri informatici capaci di superare i sistemi telematici precedenti.

Il procuratore ha poi messo in guardia sul rischio della centralizzazione dei server per le intercettazioni telefoniche, avvertendo che le organizzazioni criminali potrebbero pagare gli hacker per accedere alle intercettazioni delle procure d’Italia. Ha evidenziato la necessità di considerare la sicurezza informatica e l’ascesa degli hacker come la nuova frontiera del crimine, del riciclaggio e della sicurezza.
Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]