Cronaca
Formazione a Punta Campanella: corsi per charter, diving e pescatori

L’Area Marina Protetta Punta Campanella sta organizzando tre Corsi di Formazione rivolti agli stakeholder del territorio e ai giovani. Le tematiche affrontate in questi corsi saranno importanti per garantire una corretta fruizione dell’Amp, per la sicurezza e per offrire nuove opportunità di turismo green. Al termine dei corsi verranno rilasciati attestati che, con il nuovo Disciplinare in fase di approvazione, diventeranno necessari per poter svolgere attività nell’Amp Punta Campanella.
L’iniziativa è principalmente rivolta al mondo del charter, della subacquea e della pesca professionale, ma anche ai giovani che sono interessati a lavorare in questi settori. I corsi si terranno presso il Centro Visite dell’Area Marina Protetta a Massa Lubrense e inizieranno alla fine del mese. Le iscrizioni sono aperte fino al 22 gennaio e prevedono un massimo di 70 corsisti. Sul sito ufficiale dell’Amp è possibile visionare i corsi e scaricare la richiesta di partecipazione.
I corsi saranno tenuti da professionisti qualificati nel campo delle scienze naturali e ambientali, dell’emergenza medica e della ricerca scientifica applicata al mare. Il primo corso approfondirà gli aspetti legati al Regolamento e al Disciplinare dell’AMP, le principali attività consentite nell’area protetta, le specie e gli habitat presenti e le azioni per mitigare gli impatti antropici. Solo con l’attestato di partecipazione a questo corso si potranno ottenere le autorizzazioni per le visite guidate dell’Amp.
Il secondo corso fornirà nozioni essenziali in casi di emergenza, come la valutazione della scena, la chiamata al 118, l’allineamento del paziente, l’apertura delle vie aeree, le compressioni toraciche e le ventilazioni. Il terzo corso sarà dedicato ai delfini e fornirà nozioni su biologia ed etologia dei delfini, tecniche di riconoscimento e avvistamento, valutazione visiva dello stato di salute dei delfini, cenni sul primo soccorso dei cetacei impigliati in attrezzi da pesca, strategie di comunicazione efficaci per il coinvolgimento dei turisti e tecniche di fotografia.
Il presidente dell’Amp Punta Campanella, Lucio Cacace, sottolinea l’importanza della collaborazione con i charter, i diving e i pescatori per garantire sia la salvaguardia del mare e della biodiversità, sia le loro attività economiche. Mentre il direttore Lucio De Maio commenta che la partecipazione ai corsi sarà necessaria per richiedere l’iscrizione negli albi dell’AMP e propedeutica al rilascio delle relative autorizzazioni richieste.
Tra le diverse innovazioni che saranno introdotte dal nuovo Disciplinare (in corso di approvazione), è prevista una distinzione tra i mezzi nautici adibiti a uso commerciale che effettuano il “transito” nella AMP e quelli che effettuano “visite della AMP”. Solo per i secondi sarà possibile svolgere attività turistiche e usufruire dei servizi offerti dalla AMP, incluso la sosta sui campi ormeggi.
Le iscrizioni ai corsi si chiudono il 22 gennaio alle ore 12. Le domande si possono presentare via posta elettronica certificata o a mano presso la sede dell’ente in via Roma 31 a Massa Lubrense. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito dell’Amp, inviare una mail a [email protected] o chiamare al numero 0818089877.
Fonte
Cronaca
Controlli a Ischia: abusivismo ai Maronti tra ombrelloni divelti

Controlli sulle Spiagge di Ischia: Blitz Contro l’Abusivismo
Nella giornata odierna, le autorità di Ischia hanno condotto un’operazione mirata contro l’abusivismo sulle spiagge. Sulla rinomata spiaggia dei Maronti, gli agenti della Guardia Costiera, i Carabinieri e i tecnici dell’Asl hanno trovato una situazione allarmante: ombrelloni spostati con la forza e spazi destinati alle spiagge libere ridotti a postazioni private.
Sotto il Segno dell’Abusivismo
I riscontri effettuati hanno messo in evidenza pratiche inaccettabili da parte di alcuni gestori di stabilimenti balneari, intenti a “espandere” il proprio territorio, oltrepassando i confini stabiliti dalle concessioni. Questa situazione non solo compromette la legalità, ma porta anche a un grave disagio per i bagnanti che desiderano usufruire delle spiagge pubbliche.
L’Intervento delle Autorità Competenti
L’operazione di oggi ha visto l’impegno congiunto di diverse forze, che hanno lavorato a stretto contatto per restituire legalità e ordine alle spiagge. I controlli hanno portato alla rimozione di strutture abusivamente collocate e alla verifica della regolarità delle concessioni dei diversi stabilimenti.
L’Importanza della Tutela Ambientale
Oltre a combattere l’abusivismo, queste iniziative mirano a sensibilizzare la popolazione e i turisti riguardo l’importanza della conservazione delle risorse naturali. Le spiagge sono un patrimonio da salvaguardare, e il rispetto delle normative è fondamentale per garantirne la fruibilità anche alle generazioni future.
La Reazione del Pubblico
Dopo l’operazione, numerosi cittadini e turisti hanno espresso soddisfazione per l’impegno delle autorità. Molti hanno sottolineato quanto sia essenziale difendere il diritto di accesso alle spiagge pubbliche, condividendo la speranza che tali controlli diventino una prassi abituale per tutelare i diritti di tutti.
In conclusione, il blitz di oggi sulle spiagge di Ischia rappresenta un passo significativo nella lotta contro l’abusivismo, un problema che merita un’attenzione costante per garantire la bellezza del territorio e il diritto di accesso ai beni comuni.
Cronaca
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse leggere, serve prevenzione”

Actività Sismica nei Campi Flegrei: Monitoraggio e Prevenzione
Napoli – La zona dei Campi Flegrei continua a essere teatro di movimenti sismici, ma per ora senza effetti devastanti. Fabio Ciciliano, il responsabile della Protezione Civile, ha comunicato che, sebbene molte scosse siano state registrate recentemente, si tratta prevalentemente di eventi sismici di bassa intensità, senza danni significativi.
Situazione Attuale delle Scosse
Le scosse avvenute nei Campi Flegrei rappresentano un fenomeno naturale noto, e al momento non destano preoccupazione nei residenti e negli esperti. I dati raccolti indicano che il livello di intensità delle registrazioni è sotto il limite di allerta, contribuendo a mantenere un certo grado di tranquillità nella popolazione.
Importanza della Prevenzione
In occasione della riunione di oggi, Ciciliano ha sottolineato l’importanza della preparazione e della prevenzione. La Protezione Civile sta monitorando costantemente l’attività sismica per garantire la sicurezza dei cittadini. È fondamentale che la comunità sia informata e preparata a reagire in caso di eventi più significativi.
Raccomandazioni per i Residenti
Gli esperti consigliano ai residenti di restare aggiornati sulle informazioni fornite dai canali ufficiali e di seguire le indicazioni di sicurezza. La conoscenza delle procedure di emergenza è essenziale per affrontare situazioni improvvise.
Conclusione
In conclusione, mentre i Campi Flegrei continuano ad essere attivi sismicamente, la situazione attuale non impone allarmismi. La preparazione, la consapevolezza e la cooperazione tra istituzioni e cittadini sono cruciali per affrontare qualsiasi eventualità futura. La comunità può affrontare con serenità questa fase delicata, grazie a un attento monitoraggio e a strategie di prevenzione efficaci.
Cronaca
Omicidio Tramontano: giudici, Impagnatiello avvelenava per aborto.

Omicidio di Giulia Tramontano: confermata la condanna all’ergastolo per Alessandro Impagnatiello
Milano – La Corte d’Assise d’Appello di Milano ha ufficialmente confermato la condanna all’ergastolo per Alessandro Impagnatiello, accusato dell’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano, in stato di gravidanza al settimo mese. Le motivazioni del verdetto, depositate oggi, evidenziano che non vi è stata premeditazione, ma che l’intento dell’imputato era quello di indurre un aborto attraverso l’avvelenamento.
Nessuna Premeditazione nell’Omicidio
Secondo le motivazioni fornite dalla corte, l’omicidio non è stato pianificato. Impagnatiello ha agito senza un apparente piano nella mente, ma le sue azioni risultano comunque gravemente colpevoli. Questo elemento ha fatto la differenza nella valutazione della sua responsabilità e nelle conseguenze legali che ne derivano.
Il Ruolo dell’Avvelenamento
Un aspetto cruciale della sentenza è legato all’uso dell’avvelenamento. La Corte ha ritenuto che l’intento principale di Impagnatiello fosse quello di interrompere la gravidanza di Giulia. Questa motivazione ha contribuito a delineare il profilo di un uomo in preda a conflitti interiori, dissuadendo il giudice dall’apportare ulteriori attenuanti.
La Vicenda
L’omicidio di Giulia Tramontano, consumatosi il 27 maggio 2023, ha suscitato una forte ondata di indignazione e protesta nell’opinione pubblica. La brutalità dell’atto e il contesto familiare hanno acceso un dibattito sul tema della violenza di genere e sulla protezione delle donne in situazioni vulnerabili.
Conclusioni
La conferma della condanna all’ergastolo per Alessandro Impagnatiello rappresenta un passo significativo nella lotta contro la violenza domestica. La Corte ha ribadito il suo impegno nella tutela delle vittime, evidenziando l’importanza di affrontare con decisione situazioni simili per garantire sicurezza e giustizia nella società.
Riflessione Sociale
Questo caso pone l’accento sulla necessità di interventi sociali e legali volti a prevenire tragedie simili in futuro. È fondamentale che ci sia una maggiore sensibilizzazione riguardo ai segnali di allerta e un supporto concreto per le donne che si trovano in situazioni a rischio.