Seguici sui Social

Cronaca

Domanda Servizio Civile Universale 2024 a Napoli: 507€/mese

Pubblicato

il

Domanda Servizio Civile Universale 2024 a Napoli: 507€/mese

Il Comune di Napoli è alla ricerca di 35 giovani che saranno impiegati nel servizio civile universale nel 2024. La retribuzione per questo ruolo sarà di 507,30 euro al mese per un periodo di 12 mesi. I candidati dovranno avere un’età compresa tra 18 e 28 anni e svolgeranno le loro mansioni per la pubblica amministrazione in diversi settori, con un impegno di 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni.

I giovani avranno l’opportunità di fare un’esperienza formativa e remunerata presso l’amministrazione comunale di Napoli. La data limite per presentare la domanda di partecipazione è fissata per il 15 febbraio 2024, alle ore 14:00.

Il Progetto “Napoli città dei giovani 2023” sarà rivolto a 35 potenziali giovani volontari che svolgeranno le loro attività per cinque ore al giorno per cinque giorni a settimana, per un periodo totale di dodici mesi. I volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda online (DOL), accessibile tramite PC, tablet e smartphone.

L’Assessora al Lavoro ed ai Giovani, Chiara Marciani, ha sottolineato l’importanza di questa opportunità per i giovani napoletani. Ha affermato che il servizio civile permetterà ai giovani di vivere un’esperienza unica al servizio del proprio territorio, della propria città e di orientarsi nel mondo del lavoro.

Per quanto riguarda i dettagli pratici, il periodo di volontariato è riconosciuto a fini previdenziali su richiesta dell’interessato. Inoltre, è previsto un rimborso delle spese di viaggio e un’assicurazione obbligatoria a carico dell’ente.

Per presentare domanda di partecipazione, i candidati devono possedere la cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, aver compiuto 18 anni e non aver superato i 28 anni alla data di presentazione della domanda, e non aver riportato condanne penali. Il progetto intende impiegare i volontari in attività di sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese, nonché fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, tassisti in piazza il 24 settembre contro caos traffico

Pubblicato

il

Napoli, tassisti in piazza il 24 settembre contro caos traffico

Napoli, una città nota per la sua vivace attività economica e sociale, sta assistendo a un fenomeno di crescente preoccupazione per i tassisti locali. Le principali associazioni di tassisti napoletani, infatti, hanno deciso di unire le forze per lanciare un grido d’allarme contro le difficoltà che stanno incontrando nel loro lavoro quotidiano. Tra le associazioni che hanno aderito a questa iniziativa ci sono Napoli Fast Confsal, Federtaxi Cisal, Sitan/Atn Orsa Taxi, Tassisti di Base, Confail, UGL Unimpresa, UriTaxi e Uti/Consortaxi.

Le Ragioni dell’Allarme

Le ragioni dietro questo grido d’allarme sono molteplici e tutte legate alle difficoltà che i tassisti stanno incontrando nel loro lavoro. La concorrenza sleale, le nuove tecnologie che stanno cambiando il modo di viaggiare in città, e le difficoltà economiche sono solo quelquesuno dei motivi che hanno spinto le associazioni a prendere posizione.

L’Assemblea Generale

Per discutere di questi problemi e trovare possibili soluzioni, le associazioni hanno convocato un’assemblea generale per il prossimo 24 settembre alle ore 10:00 in Piazza Municipio. Questo incontro è visto come un’opportunità per i tassisti di esprimere le loro preoccupazioni e di lavorare insieme per trovare un modo per superare le difficoltà che stanno incontrando.

Un Futuro Incerto

Il futuro del settore dei taxi a Napoli appare incerto, con molte domande senza risposta. Come gestire la concorrenza delle applicazioni di trasporto online? Come proteggere i diritti dei tassisti? Come garantire la sicurezza e la qualità del servizio? Sono solo alcune delle questioni che saranno affrontate durante l’assemblea generale, in cerca di risposte e soluzioni per un settore che è fondamentale per la mobilità e l’economia della città.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Scoperto il motore del Bradisismo nei Campi Flegrei

Pubblicato

il

Scoperto il motore del Bradisismo nei Campi Flegrei

Nella regione campana, un’importante scoperta scientifica è stata annunciata, gettando nuova luce sul fenomeno del bradisismo che sta interessando i Campi Flegrei. Questo evento ha destato grande attenzione da parte della popolazione locale, che è stata tenuta con il fiato sospeso a causa delle possibili implicazioni sulla sicurezza e sull’ambiente. La ricerca, condotta da un team di esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e della società Steam srl, ha portato a identificare einige nuove informazioni cruciali sul fenomeno.

Il Contesto Scientifico

Il bradisismo è un fenomeno geologico caratterizzato da una lenta e costante variazione del livello del suolo, che può essere causata da vari fattori, come la presenza di magma o fluidi sotterranei. I Campi Flegrei, una vasta area vulcanica situata nella regione di Napoli, sono noti per la loro instabilità geologica e sono stati oggetto di studio da parte della comunità scientifica per anni.

La Ricerca e le Sue Implicazioni

La ricerca congiunta tra il Cnr, l’Ingv e la società Steam srl ha utilizzato avanzate tecniche di misurazione e analisi per studiare il fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei. I risultati della ricerca hanno fornito nuove informazioni sulla natura e sulla dinamica del fenomeno, e potrebbero avere importanti implicazioni per la gestione del rischio e la pianificazione urbanistica nella regione. La scoperta scientifica è stata accolta con grande interesse dalla comunità scientifica e dai media, e potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella comprensione e nella gestione del fenomeno del bradisismo.

La comunità scientifica ha svolto un ruolo fondamentale nella scoperta e nella comprensione del fenomeno del bradisismo. Gli scienziati del Cnr, dell’Ingv e della società Steam srl hanno lavorato insieme per condurre la ricerca e analizzare i dati, utilizzando le loro competenze e conoscenze per fornire una visione più completa e dettagliata del fenomeno. La collaborazione tra le diverse istituzioni scientifiche ha dimostrato l’importanza della cooperazione e della condivisione delle conoscenze per avanzare nella comprensione e nella gestione dei fenomeni naturali.

Conclusioni e Prospettive

In conclusione, la scoperta scientifica sul fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei rappresenta un importante passo avanti nella comprensione e nella gestione del rischio geologico. La ricerca congiunta tra il Cnr, l’Ingv e la società Steam srl ha fornito nuove informazioni cruciali sul fenomeno e potrebbe avere importanti implicazioni per la gestione del rischio e la pianificazione urbanistica nella regione. La comunità scientifica continuerà a lavorare insieme per avanzare nella comprensione e nella gestione dei fenomeni naturali, e per fornire informazioni e consigli utili per la gestione del rischio e la pianificazioneurbanistica.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

CNA: Total Tax Rate scende al 52,3% nel 2024

Pubblicato

il

CNA: Total Tax Rate scende al 52,3% nel 2024

Il recente rapporto dell’Osservatorio sul fisco della Cna, intitolato “Comune che vai fisco che trovi”, rivela dati interessanti sulla tassazione delle imprese personali in Italia. Secondo i risultati, nel 2024 si è verificato un lieve calo del Total Tax Rate, passando dal 52,8% al 52,3%. Questo dato, seppur marginale, evidenzia una tendenzaowards una riduzione della pressione fiscale sulle imprese. Tuttavia, il rapporto sottolinea anche la presenza di consistenti divari territoriali, che influiscono sulla capacità delle imprese di operare in condizioni di parità.

Introduzione all’Osservatorio sul Fisco

L’Osservatorio sul fisco della Cna rappresenta un importante strumento di analisi per comprendere la situazione fiscale delle imprese in Italia. Giunto alla sua settima edizione, questo rapporto fornisce un’analisi dettagliata della tassazione sulle imprese personali, offrendo una visione completa della pressione fiscale a livello nazionale e territoriale.

La Tassazione sulle Imprese Personal_i

Il Total Tax Rate rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la pressione fiscale sulle imprese. Il lieve calo osservato nel 2024 potrebbe essere visto come un segnale positivo per le imprese, che potrebbero beneficiare di una riduzione della loro carga fiscale. Tuttavia, è essenziale considerare anche i divari territoriali, che possono influire significativamente sulla competitività delle imprese a livello locale.

Divari Territoriali e Competitività

I divari territoriali rappresentano un aspetto critico nella valutazione della tassazione sulle imprese. Le differenze nella pressione fiscale a livello territoriale possono creare disparità nella capacità delle imprese di operare e crescere. È fondamentale, quindi, continuare a monitorare questi divari e lavorare verso una maggiore armonizzazione della tassazione a livello nazionale, al fine di promuovere una maggiore competitività e pari opportunità per tutte le imprese.

Conclusioni e Prospettive

In conclusione, il rapporto dell’Osservatorio sul fisco della Cna offre una visione approfondita della tassazione sulle imprese personali in Italia. Il lieve calo del Total Tax Rate e la conferma di consistenti divari territoriali rappresentano aspetti cruciali da considerare per formulare politiche fiscali che supportino lo sviluppo delle imprese a livello nazionale. È essenziale continuare a monitorare la situazione fiscale e lavorare verso una maggiore equità e competitività per tutte le imprese, indipendentemente dalla loro ubicazione territoriale.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]