Seguici sui Social

Cronaca

Dipendenti rubavano soldi ai titolari – scandalo svelato

Pubblicato

il

Dipendenti rubavano soldi ai titolari – scandalo svelato

Il 29 gennaio 2026, la Polizia Postale ha smantellato un’organizzazione criminale che operava principalmente in Campania e Lazio. L’operazione denominata “Insider” ha portato all’arresto di 6 persone e a 48 perquisizioni. Sono 39 le persone coinvolte in totale. La truffa si basava sulla riscossione fraudolenta delle Polizze Vita di Poste Italiane, causando un danno di 1,5 milioni di euro ai clienti. Le indagini hanno rivelato che dipendenti interni a Poste Italiane forniscevano informazioni riservate ai truffatori.

I clienti truffati hanno denunciato la perdita dei loro risparmi, investiti nelle Polizze Vita di Poste Italiane. Le investigazioni hanno rivelato che alcune persone interne a Poste Italiane forniscevano informazioni ai truffatori, facilitando così la riscossione fraudolenta delle polizze. Il bottino totalizzato illegalmente dai truffatori ammonta a 1,5 milioni di euro, ma grazie alle indagini, si è riusciti a sventare ulteriori tentativi di riscossione che avrebbero portato ulteriori 3,5 milioni di euro all’organizzazione criminale. Inoltre, è stata svelata la partecipazione di quattro dipendenti infedeli di Poste Italiane all’organizzazione criminale. Questi dipendenti, attraverso l’accesso abusivo agli archivi aziendali, fornivano al gruppo criminale le informazioni sui clienti e su come riscuotere le polizze.

La complessa operazione investigativa ha portato alla luce una serie di truffe ai danni dei clienti di Poste Italiane, che sono stati rimborsati dal denaro sottratto illegalmente. La collaborazione dell’ufficio Fraud Management di Poste Italiane ha giocato un ruolo fondamentale. La Polizia Postale ha smantellato l’organizzazione criminale, ma continua a indagare su 39 persone coinvolte, tra cui quattro dipendenti interni a Poste Italiane.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]