Seguici sui Social

Cronaca

Controlli polizia locale Napoli: 16 sanzioni commercianti

Pubblicato

il

Controlli polizia locale Napoli: 16 sanzioni commercianti

Durante il fine settimana appena trascorso, la Polizia locale di Napoli ha aumentato i controlli nel centro della città. Sono state inflitte 5 sanzioni per l’occupazione illegale di spazi pubblici, altre 7 per la diffusione di musica che non rispettava le normative sul rumore e per non aver gestito correttamente i rumori fastidiosi causati dai numerosi clienti. Sono state anche comminate 2 sanzioni per lo smaltimento errato dei rifiuti urbani e altre 2 per l’installazione di insegne pubblicitarie senza autorizzazione. Inoltre, gli agenti della Polizia locale hanno chiuso un noto locale in Via San Sebastiano, che era già stato oggetto di controlli e denunce, a seguito di un’ordinanza del Suap che ne vietava la prosecuzione dell’attività di somministrazione.

Per non aver rispettato questa disposizione, un musicista ambulante che suonava uno strumento a percussione in piazzetta Nilo intorno all’1:30 di notte è stato sanzionato per disturbo della quiete pubblica. I controlli si sono estesi anche alla zona collinare di Napoli, dove sono stati sequestrati 49 prodotti abusivamente venduti su suolo pubblico, tra cui giocattoli e cover per telefonini, in via Scarlatti. Per quanto riguarda il rispetto del codice della strada, sono stati compilati 33 verbali per la sosta irregolare e sono stati rimossi tre veicoli, uno dei quali non era assicurato.

Infine, in zona Rione Alto, una ditta edile è stata multata per l’occupazione abusiva di spazi pubblici e per aver sporco un attraversamento pedonale con materiale sabbioso.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Pomigliano, prefetto dispone protezione rafforzata per Maiello

Pubblicato

il

Pomigliano, prefetto dispone protezione rafforzata per Maiello

La notizia che sta facendo scalpore nella comunità di Pomigliano è l’importante misura di protezione disposta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, a favore del comandante Luigi Maiello. Quest’ultimo è una figura di spicco nella Polizia Locale d’Italia e ha sempre dimostrato un impegno costante nella lotta contro la criminalità. La decisione del Prefetto è stata accolta con grande apprezzamento dall’Associazione Polizia Locale d’Italia (PL), che ha sempre sostenuto il lavoro di Maiello.

La decisione del Prefetto

La misura di protezione disposta dal Prefetto di Napoli è un riconoscimento dell’importante lavoro svolto da Maiello nella lotta contro la criminalità. Il comandante ha sempre dimostrato una grande dedizione e impegno nel suo lavoro, e la sua figura è stata fondamentale nella lotta contro le organizzazioni criminali che operano nella zona.

Il ruolo dell’Associazione Polizia Locale d’Italia

L’Associazione Polizia Locale d’Italia (PL) ha sempre sostenuto il lavoro di Maiello e ha accolto con grande apprezzamento la decisione del Prefetto. L’Associazione è composta da figure di spicco della Polizia Locale d’Italia e lavora costantemente per migliorare la sicurezza e la tutela dei cittadini. La decisione del Prefetto è un riconoscimento dell’importante lavoro svolto dall’Associazione e dal comandante Maiello.

La lotta contro la criminalità

La lotta contro la criminalità è un tema molto importante nella zona di Pomigliano, e il comandante Maiello ha sempre dimostrato una grande determinazione nel contrastare le organizzazioni criminali. La misura di protezione disposta dal Prefetto è un passo importante nella lotta contro la criminalità, e dimostra l’impegno delle autorità nella tutela della sicurezza dei cittadini. Il lavoro di Maiello e dell’Associazione Polizia Locale d’Italia sarà fondamentale per continuare a migliorare la sicurezza e la tutela dei cittadini.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Oroscopo 11 settembre 2025

Pubblicato

il

Oroscopo 11 settembre 2025

L’11 settembre 2025 si profila come una giornata significativa dal punto di vista astrologico, caratterizzata da un’energia cosmica che ci incoraggia a cercare l’equilibrio interiore e nelle nostre relazioni. La presenza della Luna in Bilancia gioca un ruolo fondamentale in questo processo, suggerendoci di gestire con cura le nostre ambizioni personali e le nostre dinamiche relazionali per raggiungere un punto di armonia.

L’influenza della Luna in Bilancia

La Luna in Bilancia rappresenta un invito a coltivare l’armonia e la diplomazia nelle nostre interazioni quotidiane. In questo contesto, è essenziale essere consapevoli delle esigenze altrui e trovare un equilibrio tra i nostri desideri e le aspettative degli altri. Questa posizione lunare ci ricorda l’importanza di comunicare in modo chiaro e rispettoso, ascoltando attivamente le opinioni altrui e lavorando verso soluzioni che soddisfino tutti.

Come affrontare le sfide

Per affrontare le sfide che questo giorno potrebbe portare, è fondamentale mantenere una prospettiva aperta e flessibile. Integrare le nostre ambizioni con le esigenze delle nostre relazioni può richiedere compromessi e creatività. Un approccio consapevole e strategico può aiutarci a superare gli ostacoli e a trovare soluzioni che bilancino i nostri obiettivi personali con le nostre responsabilità verso gli altri.

Consigli per il giorno

Per trarre il massimo beneficio da questa giornata, è consigliabile dedicare del tempo alla riflessione personale e all’analisi delle proprie priorità. Identificare quali sono i nostri真i desideri e necesità può aiutarci a comunicarli in modo più efficace agli altri. Inoltre, essere disposti a trovare compromessi e a lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni può rafforzare le nostre relazioni e creare un senso di appartenenza e di scopo condiviso.

Conclusione

In sintesi, l’11 settembre 2025 offre un’opportunità unica per lavorare sull’equilibrio interiore e sulle nostre relazioni, grazie all’influenza positiva della Luna in Bilancia. Sfruttando questa energia per comunicare con empatia, trovare compromessi e coltivare l’armonia, possiamo creare le basi per un futuro più bilanciato e soddisfacente, sia a livello personale che relazionale.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Morte di Nunzia Mele, polemiche a Torre del Greco

Pubblicato

il

Morte di Nunzia Mele, polemiche a Torre del Greco

Nella notte scorsa, un incidente stradale devastante ha colpito la città di Torre del Greco, dove una giovane donna di 22 anni, Nunzia Mele, originaria di Acerra, ha perso la vita in un incidente stradale mentre era in sella a una moto Honda Transalp con il suo amico. L’incidente è avvenuto all’incrocio tra via Cavallo e via Purgatorio, un luogo che sta suscitando molte preoccupazioni e polemiche tra i cittadini locali a causa della sua pericolosità.

La dinamica dell’incidente

Le autorità stanno ancora indagando sulla dinamica esatta dell’incidente, ma è già chiaro che l’incrocio in questione rappresenta un punto critico per la sicurezza stradale. La comunità locale sta chiedendo misure urgenti per migliorare la sicurezza di questo incrocio, noto come l'”incrocio maledetto” da molti abitanti di Torre del Greco.

Reazioni e richieste della comunità

La notizia della morte di Nunzia Mele ha scosso profondamente la comunità, che sta esprimendo il suo cordoglio e la sua preoccupazione per la mancanza di misure di sicurezza adeguate in quel punto della città. I cittadini stanno chiedendo un’azione immediata per ridurre il rischio di incidenti stradali futuri e per onorare la memoria della giovane vittima.

Indagini e proposte per il futuro

Le autorità locali hanno avviato un’indagine approfondita per comprendere le cause dell’incidente e per valutare le possibilità di implementare misure di sicurezza aggiuntive nell’area. Tra le proposte avanzate, ci sono la installazione di semafori, la riduzione del limite di velocità e l’aumento della visibilità e della segnaletica stradale. L’obiettivo è quello di prevenire tragedie simili in futuro e di garantire un ambiente più sicuro per tutti i cittadini che utilizzano queste strade.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]