Cronaca
Conducente bus Anm investito da auto in fuga mentre blocca sosta vietata per Mercedes

Trasporto pubblico a Napoli

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli
La Mercedes parcheggiata gli impedisce di far accostare il bus alla fermata Anm, così l’autista del pullman scende per chiedere al guidatore, impegnato al telefonino, gentilmente di spostarsi. Ma viene prima aggredito verbalmente e poi investito con l’auto partita in gran velocità e poi fuggita via. È accaduto questa mattina a Napoli, allo stazionamento dei bus di piazza Amedeo. A denunciarlo è Marco Sansone, sindacalista dell’Usb: “Sono anni che segnaliamo la sosta selvaggia allo stazionamento dei bus di piazza Amedeo. Adesso basta, bisogna intervenire subito”.
L’incidente in piazza Amedeo: “Travolto l’autista del bus”
L’episodio è avvenuto questa mattina, giovedì 18 gennaio 2024, come raccontato da Sansone.
“Questa mattina, intorno alle 9.15, un operatore d’esercizio dell’ANM alla guida della linea NC, non riuscendo ad attestarsi in sicurezza, come sempre, presso il capolinea di Piazza Amedeo a causa delle auto ferme in sosta vietata, è sceso dall’autobus ed ha chiesto ad un uomo a bordo di una Mercedes di spostarsi per permettergli di occupare con l’autobus l’apposita area delimitata dalle strisce gialle. L’autista della Mercedes, dopo essere uscito dall’auto ed aver aggredito verbalmente l’operatore d’esercizio, reo di averlo disturbato mentre era al telefono, rientrava in auto e ripartiva repentinamente, investendo il conducente dell’autobus con la fiancata dell’auto. Quest’ultimo veniva sbalzato al suolo tra l’incredulità delle persone che dovevano salire sull’autobus, mentre l’uomo in Mercedes si allontanava frettolosamente”.
Il conducente del pullman trasportato all’Ospedale Fatebenefratelli
Il lavoratore, prosegue Sansone, seppur claudicante per l’impatto con l’auto, si rialzava e si metteva in contatto con la centrale operativa, la quale prontamente inviava l’Addetto all’Esercizio di turno in Piazza Amedeo per mettere l’autobus in sicurezza, in quanto l’operatore d’esercizio era costretto a lasciare il servizio ed a ricorrere alle cure mediche presso l’Ospedale Fatebenefratelli, dove ha denunciato l’accaduto.
Per Marco Sansone, dell’Esecutivo Confederale Regionale USB Campania,
“Sono anni che segnaliamo l’impossibilità per gli autobus di attestare presso Piazza Amedeo a causa della sosta selvaggia. Non è la prima volta che gli autisti che non possono attestare lì con la linea NC, che sostituisce la Funicolare di Chiaia chiusa per manutenzione, vengono aggrediti da incivili che pretendono di fermarsi nell’area dedicata alla sosta dell’autobus senza essere nemmeno disturbati. Lavorare a Piazza Amedeo è diventato impossibile, ma è diventato impossibile anche far salire e scendere i passeggeri in sicurezza. Senza l’intervento dell’ANM, alla quale chiediamo di costituirsi parte civile in questo caso, e della Polizia Municipale della zona, fatti come quelli di stamattina continueranno vergognosamente ad accadere nell’indifferenza di tutti”.
Cronaca
Terra dei! Fuochi: droni e intelligenza artificiale

La lotta contro gli sversamenti illegali e gli incendi dolosi nella Terra dei Fuochi ha preso una nuova direzione con l’introduzione di tecnologie innovative. Il commissario di governo per la riqualificazione delle periferie, Fabio Ciciliano, ha presentato un piano strategico per contrastare questi problemi durante un tavolo tecnico tenutosi a Caivano.
Tecnologie avanzate per il monitoraggio
L’impiego di droni e intelligenza artificiale sarà fondamentale per il monitoraggio costante delle aree a rischio. Queste tecnologie saranno in grado di rilevare rapidamente eventuali sversamenti illegali o incendi dolosi, consentendo una pronta intervenzione delle autorità competenti.
Un modello di successo: la Calabria
La strategia adottata in Calabria, dove il monitoraggio mediante tecnologie avanzate ha già dato risultati positivi, sarà presa a modello per la Terra dei Fuochi. L’obiettivo è di creare un sistema di sorveglianza efficace e tempestivo, che possa prevenire e rispondere prontamente alle minacce ambientali.
La necessità di un’azione coordinata
Il tavolo tecnico ha sottolineato l’importanza di un’azione coordinata tra le diverse autorità coinvolte nella gestione del territorio. La sinergia tra enti locali, forze dell’ordine e organi di controllo sarà cruciale per garantire l’efficacia delle misure adottate per contrastare gli sversamenti illegali e gli incendi dolosi.
Verso un futuro più verde e sicuro
Con l’introduzione di queste tecnologie innovative e la creazione di un modello di monitoraggio efficace, la Terra dei Fuochi potrebbe finalmente imboccare la strada verso un futuro più verde e sicuro. La protezione dell’ambiente e la garanzia della salute pubblica sono obiettivi che richiedono impegno e collaborazione, ma con la giusta strategia, sono certamente raggiungibili.
Cronaca
De Luca: “Se buongiorno si vede dal mattino, allora buonanotte”

La politica italiana è sempre stata caratterizzata da sorprese e colpi di scena. Uno degli ultimi eventi che ha fatto scalpore è l’ingresso in scena di Roberto Fico come nuovo coordinatore nazionale del partito, avvenuta ieri a Napoli alla presenza dell’ex premier. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato questo evento con una delle sue tipiche espressioni a effetto: “Se il buongiorno si vede dal mattino, allora buonanotte”.
Il commento di De Luca
Il commento di De Luca è stato interpretato come un segno di scetticismo nei confronti della nuova direzione del partito. La sua espressione, infatti, suggerisce che se le prime mosse del nuovo coordinatore nazionale non sono positive, allora è meglio non avere troppe aspettative per il futuro.
Il ruolo di Fico
Roberto Fico è un nome noto nella politica italiana, e il suo ingresso in scena come coordinatore nazionale del partito è stato visto come un tentativo di rinnovamento e di cambiamento. Tuttavia, il commento di De Luca suggerisce che non tutti sono convinti delle capacità di Fico di portare il partito verso un futuro migliore.
Le reazioni della politica italiana
La reazione della politica italiana all’ingresso in scena di Fico è stata variabile. Alcuni hanno espresso entusiasmo e ottimismo per il futuro del partito, mentre altri hanno manifestato scetticismo e preoccupazione. Il commento di De Luca è solo uno degli esempi di come la politica italiana sia sempre pronta a esprimere opinioni diverse e contrarie.
Il futuro del partito
Il futuro del partito è ancora incerto, e l’ingresso in scena di Fico non ha chiarito le cose. Il commento di De Luca, tuttavia, suggerisce che ci saranno molte sfide da affrontare per il nuovo coordinatore nazionale. Sarà interessante vedere come Fico affronterà queste sfide e come il partito reagirà alle sue scelte. Una cosa è certa: la politica italiana sarà sempre caratterizzata da colpi di scena e sorprese, e l’ingresso in scena di Fico non è che l’ultimo esempio.Fonte
Cronaca
De Blasio: “A New York impazziscono per il Made in Naples”

Napoli e New York: un legame in continua crescita. Recentemente, il capoluogo partenopeo ha avuto l’onore di ospitare un importante ospite d’eccezione, Bill de Blasio, l’ex sindaco della città di New York.
Il “Bufala Fest” e l’incontro con De Blasio
In occasione del “Bufala Fest” tenutosi in Piazza Municipio, De Blasio ha avuto l’opportunità di scoprire e apprezzare la cultura e le tradizioni napoletane. L’ex sindaco di New York ha manifestato grande entusiasmo per la città di Napoli, sottolineando il crescente interesse per il “Made in Naples” da parte dei newyorkesi.
Il “Made in Naples” conquista New York
Il legame tra Napoli e New York sembra destinato a diventare sempre più solido, grazie anche all’apprezzamento per i prodotti e le tradizioni napoletane. La presenza di De Blasio a Napoli rappresenta un’importante occasione per rafforzare i rapporti tra le due città e promuovere il “Made in Naples” a livello internazionale.
Prospettive future per il legame Napoli-New York
La visita di Bill de Blasio a Napoli rappresenta un’opportunità unica per creare nuove sinergie e promuovere lo scambio culturale e commerciale tra le due città. Il crescente interesse per il “Made in Naples” a New York potrebbe aprire nuove prospettive per le imprese e gli artisti napoletani, consentendo loro di esportare la loro creatività e i loro prodotti in una delle città più importanti del mondo.
Fonte