Seguici sui Social

Cronaca

Caivano: 4 attività sequestrate per crimini ambientali

Pubblicato

il

Caivano: 4 attività sequestrate per crimini ambientali

Il territorio di Caivano è soggetto a controlli per contrastare le illegalità, in particolare quelle ambientali. Nella giornata di oggi, trenta uomini e donne della polizia metropolitana, unitamente a quelli della municipale di Caivano e della Asl di competenza, hanno condotto un’azione diretta che ha portato al sequestro di 4 attività per mancanza delle necessarie autorizzazioni.

Gli agenti hanno condotto controlli in undici attività produttive di varia tipologia, tra il centro e la periferia della cittadina. Sono state coinvolte autocarrozzerie, autofficine, attività di lavorazione marmo e lavorazione ferro.

Secondo quanto comunicato dall’Ente, finora sono state sequestrate 4 attività e i responsabili sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per reati contro l’ambiente. Inoltre, sono state disposte 6 prescrizioni di polizia giudiziaria.

Tra i ritrovamenti più significativi, è emerso che in un locale cantina di un’officina meccanica sono stati rinvenuti grossi quantitativi di rifiuti, pericolosi e non, portando alla denuncia dei responsabili per gestione illecita dei rifiuti.

Allo stesso modo, l’attività di lavorazione marmi è stata sequestrata per gestione illecita di rifiuti e per la presenza di uno scarico privo di autorizzazione, mentre quella di lavorazione ferro è stata sequestrata a causa della mancanza delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e allo scarico dei materiali di risulta dei processi produttivi.

In un’officina meccanica sono state rinvenute anche tre auto risultate rottamate più di 15 anni fa, portando al sequestro dell’officina per gestione illecita dei rifiuti e per lo scarico non autorizzato in fogna di scarti inquinanti di lavorazione.

Complessivamente, durante i controlli ambientali comminate sanzioni pecuniarie per un totale di 52mila euro. Inoltre, sono stati effettuati controlli di polizia stradale che hanno portato all’identificazione di 84 persone e alla comminazione di 25 sanzioni al Codice della Strada, con 4 veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa e 4 veicoli sospesi dalla circolazione.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]