Seguici sui Social

Cronaca

Aumento di 20 centesimi pedaggio A3 Napoli-Salerno: brutta notizia per automobilisti

Pubblicato

il

Aumento di 20 centesimi pedaggio A3 Napoli-Salerno: brutta notizia per automobilisti

Aumento di 20 centesimi pedaggio A3 Napoli-Salerno: brutta notizia per automobilisti

Scatta l’aumento di 20 centesimi sull’autostrada A3 Napoli-Salerno: una mazzata improvvisa per gli utenti, tantissimi, dell’autostrada che collega il capoluogo di regione con la città della valle dell’Irno. Anche perché la tariffa è, da tempo, “unica” sull’intera tratta: e dunque, anche tra due caselli consecutivi, il prezzo è identico. Di fatto, se prima per andare da Napoli a Salerno o spostarsi tra caselli intermedi costava 2,10 euro, ora tocca pagare 2,30 euro. L’aumento è scattato dalla mezzanotte di ieri, giovedì 18 gennaio.

L'avviso apparso sul sito della società SPN

L’avviso apparso sul sito della società SPN

La società che gestisce della tratta, la SPN (Salerno-Pompei-Napoli), ha ottenuto la concessione nell’aprile 2022 per 25 anni. Ma l’aumento, enorme per chi paga al casello, non riguarderà chi utilizza il sistema di telepedaggio, dove invece viene applicato il calcolo in base ai chilometri di percorrenza e fino a un massimo di 2,10 euro sull’intera tratta. Ad esempio, chi non ha il telepedaggio, pagherà 2,30 euro a prescindere da quanti chilometri avrà percorso tra Napoli e Salerno. Viceversa, chi ne usufruisce pagherà solo 70 centesimi tra Barra e San Giorgio a Cremano (ovvero i primi due caselli dell’autostrada per chi proviene da Napoli in direzione Salerno). Se da Napoli si arriva a Portici, la tariffa sarà di 1,10 euro. E così via. L’intera tratta, da Napoli a Salerno, resterà invece a 2,10 euro, come fino a due giorni fa. Un sistema che da una parte “spinge” gli automobilisti verso il telepedaggio, ma che dall’altro è una mazzata per chi, invece, non lo utilizza per risparmiare sui costi dello stesso o perché non utilizza frequentemente la rete autostradale.

Questa la tabella delle nuove tariffe sull’A3 Napoli-Salerno a partire da ieri, giovedì 18 gennaio:

Le tariffe lungo l'A3 Napoli-Salerno per chi non usa il telepedaggio.

Le tariffe lungo l’A3 Napoli-Salerno per chi non usa il telepedaggio.




Fonte

Continua a leggere

Cronaca

De Luca: gaffe alla stazione, scambia moglie di Kapoor per figlia

Pubblicato

il

De Luca: gaffe alla stazione, scambia moglie di Kapoor per figlia

Napoli, una città in continua evoluzione, ha visto l’inaugurazione della nuova stazione Monte Sant’Angelo della Linea 7 dell’Eav, un’infrastruttura attesa da anni. La cerimonia di inaugurazione, tenutasi questa mattina, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Tuttavia, l’evento è stato funestato da una gaffe del presidente, che ha destato non poco clamore.

La gaffe di De Luca

Il presidente De Luca, durante il suo intervento, ha commesso un errore che ha lasciato tutti di stucco. Mentre stava parlando, ha indicato una donna presente alla cerimonia, definendola “bella” e affermando che era la figlia di Anish Kapoor, l’artista di fama internazionale che ha realizzato due monumentali sculture per la stazione. Tuttavia, la donna in questione non era affatto la figlia di Kapoor, bensì sua moglie.

L’inaugurazione della stazione

La nuova stazione Monte Sant’Angelo è un’infrastruttura importante per la città di Napoli, e la sua inaugurazione è stata attesa con ansia da anni. La stazione è stata arricchita da due sculture monumentali realizzate da Anish Kapoor, che sono destinate a diventare un simbolo della città. La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui autorità locali e rappresentanti della società che ha realizzato l’infrastruttura.

Le reazioni alla gaffe

La gaffe di De Luca ha destato non poco clamore, e molte persone presenti alla cerimonia hanno espresso la loro sorpresa e il loro disappunto. Alcuni hanno definito l’errore del presidente come “imbarazzante”, mentre altri hanno sottolineato l’importanza di essere più attenti e rispettosi nei confronti degli altri. La vicenda ha anche sollevato alcune domande sulla preparazione e la competenza del presidente, e sul suo modo di comportarsi in pubblico.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Poliziotto Zagaria: annullata condanna in Cassazione

Pubblicato

il

Poliziotto Zagaria: annullata condanna in Cassazione

Napoli è stata teatro di un evento significativo nel caso della pen-drive di Michele Zagaria, il noto boss dei Casalesi, catturato il 7 dicembre 2011 a Casapesenna, in provincia di Caserta. La vicenda ha subito un colpo di scena con la decisione della Corte di Cassazione, che ha annullato senza rinvio la condanna nei confronti di Oscar Vesevo, il poliziotto accusato di aver sottratto una preziosa pen-drive durante l’operazione di arresto del boss.

Il Caso della Pen-Drive

La storia della pen-drive di Michele Zagaria è complessa e ha visto coinvolto il poliziotto Oscar Vesevo, accusato di aver sottratto il dispositivo di memoria contenente informazioni sensibili durante l’arresto del boss dei Casalesi. La condanna di Vesevo era stata oggetto di dibattito e contestazione, fino alla recente decisione della Corte di Cassazione.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con la sua decisione, ha annullato senza rinvio la condanna di Oscar Vesevo, ponendo fine a un capitolo significativo di questa vicenda giudiziaria. La sentenza rappresenta un colpo di scena nel caso della pen-drive di Zagaria, sollevando questioni sulla gestione delle prove e sulla condotta degli ufficiali di polizia durante le operazioni di arresto.

Implicazioni e Riflessioni

L’annullamento della condanna di Vesevo solleva interrogativi sulla gestione della giustizia nel caso dei Casalesi e più in generale sulle procedure di sicurezza e gestione delle prove nelle operazioni di polizia. La vicenda della pen-drive di Michele Zagaria rimane un caso emblematico delle complessità e delle sfide che gli organismi di giustizia e le forze dell’ordine affrontano nel contrastare il crimine organizzato in Italia.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, controlli: sequestri e sanzioni contro abusivismo

Pubblicato

il

Napoli, controlli: sequestri e sanzioni contro abusivismo

Nel cuore della città di Napoli, la Polizia locale ha condotto un’operazione di controllo senza precedenti, coinvolgendo diverse attività commerciali situate in alcune delle zone più affollate e conosciute della città. L’intervento, che ha visto coinvolti gli agenti delle Unità operative Avvocata e Chiaia, ha avuto come obiettivo principale quello di contrastare l’abusivismo e le irregolarità che caratterizzano alcune aree della città.

Operazione di controllo

L’operazione di controllo ha interessato principalmente le zone di via Toledo e dei Quartieri Spagnoli, aree nota per la loro vivacità e densità di attività commerciali. In particolare, gli agenti hanno passato al setaccio via San Matteo a Toledo, via De Deo e vico Lungo Teatro Nuovo, dove hanno verificato la regolarità di diverse attività.

Risultati dell’operazione

I risultati dell’operazione sono stati significativi, con numerousi sequestri e sanzioni emesse contro coloro che non rispettavano le norme. L’obiettivo dell’operazione era celui di riportare l’ordine e la legalità in queste aree, spesso caratterizzate da una forte presenza di abusivismo. Gli agenti hanno lavorato con determinazione e professionalità, verificando la regolarità di ogni attività e intervenendo dove necessario.

Impatto sulla comunità

L’operazione di controllo condotta dalla Polizia locale avrà un impatto significativo sulla comunità di Napoli, contribuendo a ridurre la presenza di abusivismo e irregolarità in queste aree. Ciò dovrebbe migliorare la qualità della vita per i residenti e i visitatori, offrendo un ambiente più sicuro e rispettoso delle norme. L’azione della Polizia locale è un passo importante verso la riqualificazione di queste zone e il miglioramento della vivibilità della città nel suo complesso.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]