Cronaca
Arrestato pusher tunisino con 800g di droga a Porto Nolana, Napoli

Nell’area di Porta Nolana, una delle piazze di spaccio più frequentate del centro di Napoli, è avvenuto un nuovo arresto di pusher stranieri. Gli agenti dell’Ufficio prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della questura di Napoli hanno effettuato il arresto durante un servizio di controllo del territorio.
Durante il servizio di controllo, gli agenti hanno notato un individuo che si stava allontanando da uno stabile e che, alla loro vista, ha gettato un sacchetto all’interno dell’androne dell’edificio. Sospettando della situazione, i poliziotti hanno controllato l’uomo e hanno trovato in suo possesso 11 bustine contenenti marijuana, 4 involucri con hashish, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento della droga e 500 euro suddivisi in banconote di vario taglio.
Inoltre, gli agenti hanno anche recuperato il sacchetto gettato, al suo interno c’erano 7 panetti e vari pezzi di hashish per un peso complessivo di circa 705 grammi, e un’altra busta contenente 57 grammi di marijuana.
L’uomo arrestato è un 32enne di origine tunisina, con precedenti specifici di polizia, e è stato tratto in arresto per detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
Fonte
Cronaca
Il nuovo documentario: “Noi non siamo napoletani” di Gianluca Vitiello

Napoli, una città unica e affascinante, raccontata attraverso gli occhi di chi non ci è nato, ma ha deciso di viverla con passione e dedizione. Il documentario “Noi non siamo napoletani”, diretto da Gianluca Vitiello, speaker di Radio Deejay e autore di successo, offre una prospettiva fresca e originale sulla città, esplorando il rapporto tra i non napoletani e la città stessa.
Il documentario: una nuova prospettiva su Napoli
Il documentario “Noi non siamo napoletani” è il risultato di una lunga riflessione di Gianluca Vitiello sulla città di Napoli e sul suo rapporto con gli stranieri, o meglio, con coloro che non sono nati a Napoli. Dopo il successo del suo precedente lavoro “Napolitaners”, Vitiello torna a esplorare il tema del rapporto con la città, questa volta offrendo una prospettiva più personale e intima.
Gianluca Vitiello: l’autore e il suo rapporto con Napoli
Gianluca Vitiello, speaker di Radio Deejay e autore di successo, ha sempre avuto un rapporto speciale con la città di Napoli. Nonostante non sia nato a Napoli, Vitiello ha deciso di vivere e lavorare nella città, scoprendone i segreti e le bellezze. Il suo documentario “Noi non siamo napoletani” è il risultato di questa passione e di questo amore per la città, e offre una prospettiva unica e originale su Napoli e sui suoi abitanti.
La città di Napoli: una realtà complessa e affascinante
La città di Napoli è una realtà complessa e affascinante, ricca di storia, cultura e tradizioni. Da sempre meta di turisti e viaggiatori, Napoli offre una esperienza unica e indimenticabile, con i suoi quartieri storici, le sue strade strette e tortuose, e la sua gente calda e accogliente. Il documentario “Noi non siamo napoletani” esplora questa realtà, offrendo una prospettiva fresca e originale sulla città e sui suoi abitanti.
Fonte
Cronaca
Porto di Torre del Greco: degrado e promesse non mantenute

Il porto di Torre del Greco è stato al centro di una problematica ambientale che ha sollevato preoccupazioni tra la popolazione locale. Nonostante le ripetute segnalazioni ai pubblici uffici e le denunce presentate all’autorità giudiziaria, la situazione rimane ancora critica. Uno scempio ambientale è visibile all’ingresso della banchina di ponente dell’area portuale, dove una struttura destinata alla raccolta di oli e batterie esausti è diventata una fonte di grave inquinamento.
La situazione attuale
La casetta adibita alla raccolta degli oli e batterie esausti è diventata un punto di grave inquinamento ambientale. La mancanza di manutenzione e di un’adeguata gestione dei rifiuti ha portato a una situazione di degrado che non solo danneggia l’ambiente, ma anche la salute dei cittadini. Le autorità locali sono state informate della situazione, ma finora non sono state adottate misure efficaci per risolvere il problema.
Le cause del degrado
Le cause del degrado ambientale nel porto di Torre del Greco sono molteplici. La mancanza di fondi per la manutenzione e la gestione dei rifiuti è uno dei principali motivi. Inoltre, la scarsa attenzione delle autorità locali e la mancanza di un’adeguata pianificazione urbanistica hanno contribuito a creare una situazione di abbandono e degrado. È fondamentale che le autorità locali prendano misure concrete per risolvere il problema e garantire la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Le possibili soluzioni
Per risolvere il problema del degrado ambientale nel porto di Torre del Greco, sono necessarie misure concrete e Immediate. È fondamentale che le autorità locali investano fondi per la manutenzione e la gestione dei rifiuti, nonché per la pianificazione urbanistica. Inoltre, è importante che la popolazione locale sia coinvolta nel processo di risoluzione del problema, attraverso la promozione di iniziative di sensibilizzazione e di partecipazione. Solo attraverso un’azione congiunta e coordinata sarà possibile risolvere il problema e garantire la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Fonte
Cronaca
Castellammare: “In fondo alla cisterna” dell’Associazione Achille Basile

La nuova stagione culturale dell’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura è finalmente arrivata a Castellammare di Stabia. Questa realtà, nota per la sua presenza nel tessuto cittadino, si appresta a offrire una serie di iniziative e attività che mirano a promuovere la lettura e la letteratura tra i cittadini. La professoressa Carmen Matarazzo, con la sua esperienza ventennale e la sua passione per la letteratura, guiderà l’associazione verso nuovi orizzonti culturali.
Il Programma delle Attività
Il programma delle attività dell’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura prevede una serie di eventi e iniziative che spaziano dalla lettura di libri alla discussione di temi culturali. Gli appassionati di letteratura potranno partecipare a incontri con autori, reading di poesie e racconti, nonché a laboratori di scrittura creativa. Inoltre, l’associazione organizzerà anche una serie di conferenze e dibattiti su temi di attualità e interesse culturale.
La Missione dell’Associazione
La missione dell’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura è quella di promuovere la lettura e la letteratura tra i cittadini di Castellammare di Stabia. L’obiettivo è quello di creare una comunità di appassionati di letteratura che possano condividere la loro passione e il loro amore per la lettura. La professoressa Carmen Matarazzo e la sua squadra lavoreranno per offrire una serie di iniziative e attività che possano soddisfare le esigenze dei cittadini e promuovere la cultura e la letteratura nella città.
I Benefici della Lettura
La lettura è un’attività che offre una serie di benefici per la salute e il benessere dei cittadini. Non solo aiuta a migliorare la concentrazione e la memoria, ma anche a ridurre lo stress e l’ansia. Inoltre, la lettura può anche aiutare a migliorare le abilità linguistiche e a sviluppare la comprensione e la critica. L’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura vuole promuovere la lettura come un’attività che possa arricchire la vita dei cittadini e offrire loro nuove prospettive e opportunità.
Fonte