Seguici sui Social

Cronaca

Approvato il punto all’ordine del giorno di Flavia Sorrentino

Pubblicato

il

Approvato il punto all’ordine del giorno di Flavia Sorrentino

La vice-presidente del Consiglio comunale di Napoli, Flavia Sorrentino, esprime la sua soddisfazione per l’inserimento della sua proposta nel Documento Unico di Programmazione, che rappresenta il punto di riferimento per le azioni amministrative che l’amministrazione comunale dovrà realizzare nei prossimi tre anni. La proposta riguarda la realizzazione di una serie di piattaforme sulla scogliera del lungomare Caracciolo, un intervento che mira a riqualificare una delle zone più suggestive della città e a ampliare gli spazi riservati alla spiaggia pubblica.

Secondo Sorrentino, l’implementazione di questo progetto consentirà ai cittadini di Napoli e ai visitatori di fruire appieno delle bellezze naturali della città, senza dover più spostarsi verso le località di provincia. La vice-presidente del Consiglio comunale è determinata a vigilare affinché questa proposta venga realizzata nel più breve tempo possibile, auspicabilmente entro la prossima estate.

La proposta della vice-presidente del Consiglio comunale di Napoli, Flavia Sorrentino, relativa alla costruzione di una serie di piattaforme sulla scogliera del lungomare Caracciolo è stata inclusa nel Documento Unico di Programmazione, che rappresenta un punto di riferimento essenziale per le azioni amministrative che l’amministrazione comunale dovrà mettere in atto nei prossimi tre anni. Sorrentino è convinta che questo intervento contribuirà a migliorare una delle aree più affascinanti della città e ad ampliare l’accesso alla spiaggia pubblica per i residenti di Napoli e i turisti. La vice-presidente del Consiglio comunale è determinata a vigilare affinché questa proposta venga realizzata nel più breve tempo possibile, auspicabilmente entro la prossima estate.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]