Cronaca
: A chi è destinato il messaggio?
Il contenuto si può riscrivere e dividere in paragrafi come segue:
Il 25 gennaio alle 12 si terrà un nuovo test in Campania per il sistema IT-Alert, questa volta per prevedere il collasso delle grandi dighe presso la Diga di Presenzano, in provincia di Caserta. Il messaggio di test verrà inviato a tutti coloro che si trovano nei comuni nelle vicinanze della diga e conterrà informazioni su come partecipare al questionario. Il test è un’ulteriore simulazione di emergenza per i cittadini coinvolti.
Il giorno successivo, giovedì 25 gennaio, il sistema IT-Alert sarà sperimentato nuovamente in Campania. A causa di testari per il rischio di incidente rilevante in stabilimento industriale, il messaggio sarà inviato solo per scopi di simulazione e non rappresenterà alcun rischio reale per i cittadini. In seguito al messaggio, i cittadini possono partecipare a un questionario dedicato che sarà accessibile anche per coloro che non avranno ricevuto il messaggio.
Il test per il collasso delle grandi dighe prevede una simulazione di una catastrofe che porti al cedimento repentino delle dighe sul territorio italiano, in particolare la Diga di Presenzano in Campania. Il messaggio sarà inviato ai residenti nei comuni limitrofi alla diga alle 12 di giovedì 25 gennaio. Questa sperimentazione si inserisce in un programma più ampio che coinvolge l’intera Italia e che in Campania, dopo il test di Napoli, riguarderà ora l’area a ridosso della diga di Presenzano.
Il messaggio del sistema IT-Alert arriverà alle 12 in punto solo a chi si troverà nei comuni vicini alla diga, ad esempio la provincia di Caserta comprendente i comuni di Presenzano, Vairano Patenora, Pratella, Ailano, Raviscanina, Pietravairano e altri. Inoltre, sarà coinvolta anche la provincia di Benevento con i comuni di Faicchio, Puglianello, Amorosi, Melizzano, Dugenta e Limatola. La simulazione è volta a testare la capacità di risposta e partecipazione dei cittadini in caso di emergenza.
Dopo aver ricevuto il messaggio di test IT-Alert, i cittadini potranno compilare un questionario dedicato che permetterà alla Protezione Civile di testare la funzionalità del sistema anche in caso di mancata ricezione del messaggio. La partecipazione al questionario è fondamentale per valutare l’efficacia del sistema di allarme e preparazione in caso di emergenza.
Fonte
