Seguici sui Social

Cronaca

12 arresti per spaccio itinerante di hashish e marijuana nel Rione Sanità: niente stop alle piazze.

Pubblicato

il

12 arresti per spaccio itinerante di hashish e marijuana nel Rione Sanità: niente stop alle piazze.

Il post pubblicato su un sito Web mostra dodici persone arrestate per traffico di droga a Rione Sanità, nel centro di Napoli. La Squadra Mobile di Napoli, in collaborazione con gli agenti del commissariato Arenella, ha eseguito gli arresti e ha notificato la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria a un’altra persona. Le accuse comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e detenzione a fini di spaccio di stupefacenti.

Le persone arrestate sono ritenute colpevoli di far parte di un’associazione criminale che si occupa dello spaccio di droga, in particolare hashish e marijuana. Questi individui avrebbero operato in modo continuativo, riuscendo a garantire le sostanze stupefacenti ai propri “clienti” grazie anche a un sistema di piazze di spaccio itineranti.

I dettagli della modalità operativa dell’organizzazione criminale includono la ricezione di ordini di droga tramite telefono. Una volta ricevuto l’ordine, i vari pusher sul territorio si occupavano della consegna della sostanza stupefacente.

Secondo le indagini condotte tra il 2020 e il 2022, l’attività di spaccio non si è fermata nemmeno durante la pandemia di Covid-19. L’organizzazione, che principalmente distribuiva hashish e marijuana, era in grado di soddisfare occasionalmente la richiesta di cocaina dei clienti, grazie all’appoggio di una piazza di spaccio autonoma che faceva parte di uno degli indagati.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Arrestato pusher a Castellammare

Pubblicato

il

Arrestato pusher a Castellammare

Nella città di Castellammare di Stabia, la Polizia di Stato ha sferrato un altro attacco efficace contro il crimine organizzato locale. Gli agenti del Commissariato di polizia di Castellammare di Stabia, durante il pomeriggio del 10 settembre, hanno proceduto all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un individuo pregiudicato, nato nel 1993. Questo intervento rappresenta un’importante operazione di contrasto al crimine e testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nel mantenimento della sicurezza e della legalità nel territorio stabiese.

Dettagli dell’Operazione

L’operazione, condotta con professionalità e determinazione, ha portato all’arresto di un soggetto già noto alle forze dell’ordine per precedenti penali. La Polizia di Stato, attraverso il Commissariato di Castellammare di Stabia, ha dimostrato una volta di più la sua capacità di Azione e la sua determinazione nel combattere il crimine organizzato, rafforzando la sicurezza per i cittadini della zona.

Impatto sulla Comunità

La comunità di Castellammare di Stabia può considerare questo intervento come un importante passo avanti nella lotta contro il crimine. La presenza di un健来 organismi di controllo efficienti come la Polizia di Stato garantisce un senso di sicurezza e protezione, favorendo un ambiente più sicuro per tutti i residenti. L’azione intrapresa contributed anche a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, aspetto fondamentale per il mantenimento dell’ordine pubblico.

La Lotta al Crimine

La lotta al crimine organizzato rappresenta una priorità per le forze dell’ordine in Italia. Operazioni come quelle condotte a Castellammare di Stabia dimostrano l’impegno costante e la determinazione nel contrastare ogni forma di illegalità. La collaborazione tra le forze dell’ordine e la comunità locale è fondamentale per il successo di queste operazioni, poiché consente di raccogliere informazioni preziose e di intraprendere azioni mirate contro il crimine.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Tunisino armato aggredisce 2 persone in centro di accoglienza

Pubblicato

il

Tunisino armato aggredisce 2 persone in centro di accoglienza

Notte di tensione a Calvizzano, dove un incidente grave è stato registrato in un Centro di Accoglienza Straordinaria per richiedenti asilo politico. I carabinieri della compagnia di Marano sono stati chiamati a intervenire nella struttura, a seguito di una violenta aggressione avvenuta poco dopo la mezzanotte. Secondo le prime informazioni raccolte, un cittadino tunisino avrebbe aggredito due ospiti di origine bengalese, creando un clima di paura e tensione all’interno del centro.

Dettagli dell’aggressione

L’aggressione, come riferito dalle fonti, sarebbe stata commessa da un uomo armato di coltello e di un altro oggetto contundente. Le vittime, due persone di origine bengalese, hanno subito lesioni a seguito dell’attacco. I carabinieri, giunti prontamente sul luogo, hanno provveduto a sedare la situazione e a garantire la sicurezza di tutti gli ospiti presenti nel centro.

Indagini in corso

Gli investigatori stanno lavorando per ricostruire gli eventi e per comprendere le motivazioni che hanno portato all’aggressione. L’uomo tunisino, identificato e tratto in arresto, è attualmente Under indagine. I dettagli esatti dell’aggressione e le condizioni delle vittime sono ancora oggetto di accertamento da parte delle autorità competenti.

Risposta delle autorità

La risposta delle autorità è stata pronta e decisa, con l’obiettivo di riportare la calma e la sicurezza all’interno del centro di accoglienza. L’incidente ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza e alla convivenza all’interno dei centri di accoglienza, evidenziando la necessità di un costante monitoraggio e di interventi mirati per prevenire simili episodi di violenza. La comunità locale è stata informata degli eventi e si sta lavorando per garantire che simili incidenti non si verifichino in futuro.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Medici di famiglia in protesta a Napoli contro Palazzo Santa Lucia

Pubblicato

il

Medici di famiglia in protesta a Napoli contro Palazzo Santa Lucia

Nella città di Napoli, una scena di protesta si è svolta davanti a Palazzo Santa Lucia, sede della Presidenza e della Giunta regionale. Circa 150 medici di famiglia, provenienti dalle cinque province campane, si sono riuniti per esprimere il loro dissenso nei confronti dell’Accordo Integrativo Regionale proposto dalla Regione Campania. Questo accordo, che avrebbe dovuto essere firmato con le sigle sindacali della categoria, ha sollevato numerose critiche e preoccupazioni tra i medici di famiglia.

Le motivazioni della protesta

I medici di famiglia hanno manifestato il loro disaccordo sull’Accordo Integrativo Regionale, sostenendo che esso non tiene conto delle loro esigenze e delle difficoltà che incontrano nel loro lavoro quotidiano. Le critiche principali sono rivolte alla mancanza di trasparenza e di rappresentanza nella definizione dell’accordo, che sembra essere stato imposto senza un’adeguata consultazione con i rappresentanti della categoria.

La posizione della Regione Campania

La Regione Campania ha proposto l’Accordo Integrativo Regionale con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari nella regione. Tuttavia, sembra che questo accordo non sia stato accolto con favore dai medici di famiglia, che vedono in esso una minaccia per la loro autonomia professionale e per la qualità dell’assistenza che offrono ai pazienti.

Le richieste dei medici di famiglia

I medici di famiglia che hanno partecipato alla protesta hanno avanzato una serie di richieste, tra cui una maggiore trasparenza e partecipazione nella definizione degli accordi che li riguardano, nonché un miglioramento delle condizioni lavorative e delle risorse a disposizione per garantire un’assistenza di qualità ai pazienti. È importante che queste richieste vengano prese in considerazione dalle autorità regionali per evitare ulteriori tensioni e garantire il benessere dei cittadini campani.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]