Seguici sui Social

Cronaca

Vico Equense: 50 anni del presepe di Seiano.

Pubblicato

il

Vico Equense: 50 anni del presepe di Seiano.

Per oltre cinquant’anni, la cripta della Chiesa di San Marco a Seiano, nel borgo di Vico Equense, si è trasformata durante il periodo natalizio per ospitare un presepe artistico realizzato dai maestri locali. Questi artisti ricreano scene e modi della tradizione presepiale settecentesca napoletana, trasformando la cripta in una casa ideale per la rappresentazione della Natività.

L’ingresso del presepe si trova a breve distanza dall’ingresso principale della chiesa. Una piccola entrata laterale conduce in un ambiente sotterraneo ricco di atmosfera, permettendo ai visitatori di immergersi completamente in un ambiente separato dalla realtà e sentirsi parte della scena settecentesca.

Il presepe segue la struttura della chiesa sovrastante ed è circolare, con sette scene che illustrano le arti, i mestieri e la vita quotidiana. La scena principale raffigura la capanna con il suo tempio caduto, insieme ai re magi e al loro seguito. Le scene sono vivide, con figure riprese nel pieno delle loro attività, come la taverna, il fornaio, il calzolaio, la latteria, il frantoio, e la cantina.

L’allestimento del presepe è curato da Gianfranco Cilento, che si occupa di ideare le scenografie, con particolare attenzione ai dettagli e alla disposizione dei pastori. L’allestimento è stato costantemente rinnovato nel corso degli anni, passando dalla carta pesta al sughero e migliorando sempre di più nei dettagli e nella precisione.

Il presepe è stato inaugurato e benedetto dall’arcivescovo monsignor Francesco Alfano il 7 dicembre, in occasione della vigilia dell’Immacolata. L’orario di visita del presepe varia nei giorni feriali e festivi, ed è possibile prenotare una visita su appuntamento.

In conclusione, la cripta della Chiesa di San Marco a Seiano ospita ogni anno un meraviglioso presepe che rappresenta la tradizione presepiale napoletana del Settecento, curato con passione e dedizione da artisti locali e visitato da numerose persone durante il periodo natalizio.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]