Seguici sui Social

Cronaca

Restauro di Villa degli Spiriti a Posillipo “complicato” dalla Soprintendenza di Napoli.

Pubblicato

il

Restauro di Villa degli Spiriti a Posillipo “complicato” dalla Soprintendenza di Napoli.

Gli ingredienti sembravano tutti presenti per recuperare uno degli edifici più antichi di Napoli, una villa di età augustea, l’icona della costa di Posillipo: un imprenditore motivato come proprietario, uno studio tecnico tra i più accreditati nel campo del restauro e soprattutto la ferma volontà di salvare e portare nel circuito di visita un monumento di inestimabile valore storico ed archeologico.

Il Palazzo degli Spiriti a Marechiaro è situato nello splendido parco archeologico del Pausilypon e nell’area marina protetta della Gaiola. La villa è circondata da mistero e fascino, con leggende popolari che la vedono abitata dagli spiriti e storie di scugnizzi che scalano il suo grande arco sospeso nel vuoto. La villa, costruita sotto l’impero di Augusto, ha subito danni e abbandono nel corso dei secoli, ma nel Luglio 2022 è stato presentato un progetto di restauro e valorizzazione, con l’intenzione di trasformare la villa in un museo che espone parte del patrimonio archeologico della zona.

La villa è stata costruita nel I secolo avanti Cristo e ha subito danni e abbandono nel corso dei secoli. Nel Luglio 2022 è stato presentato un progetto di restauro e valorizzazione, con l’intenzione di trasformare la villa in un museo che espone parte del patrimonio archeologico della zona. Il progetto prevede tecniche di consolidamento e restauro basate sull’integrazione muraria con il tufo giallo napoletano e sull’utilizzo di tessuti in fibre di nuova generazione. Inoltre, saranno ripristinati l’accesso alla villa, la biglietteria del museo, un agrumeto, l’impianto di illuminazione e altri servizi.

Tuttavia, la Soprintendenza territoriale di Napoli si è espressa in ritardo, dopo 460 giorni dalla presentazione del progetto, con un parere favorevole ma con prescrizioni che rendono gli interventi difficili da realizzare. Gli interessati si sono impegnati a non arrendersi e chiedono che sia il Ministro della Cultura a occuparsi direttamente della situazione.

Questa situazione richiede azione urgente, poiché le strutture della villa sono vicine al collasso. Gli interessati chiedono la creazione di commissioni di valutazione specifiche che possano occuparsi della situazione, con competenze multidisciplinari nel campo del consolidamento e del riuso compatibile, temi ormai imprescindibili per il restauro e la gestione del patrimonio vincolato.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]