Politica
Piano per Caivano: interventi su tre macro-aree
Il piano straordinario di interventi per il territorio di Caivano, previsto dall’articolo 1 del Decreto Legge, è diviso in tre macro-aree. Queste comprendono la ristrutturazione delle scuole, la videosorveglianza, i progetti per i bambini e il rafforzamento della macchina amministrativa.
Il Commissario straordinario di Governo Fabio Ciciliano ha preparato un piano di circa settanta pagine, svolgendo un ruolo centrale di raccordo tra Roma, i ministri e le istanze del territorio. Ha ascoltato le associazioni operanti a Caivano, i dipendenti del Comune e la popolazione, permettendo a tutti di esprimere il proprio disagio.
La prima macro-area del piano riguarda interventi infrastrutturali urgenti di riqualificazione, tra cui alcuni manufatti, il centro sportivo, il teatro e altre attività che possono contribuire alla riqualificazione di edifici e logistica, come il binario logistico dell’Area Sviluppo Industriale. In questa area sono compresi anche i lavori per la videosorveglianza a Caivano e la creazione di una biblioteca per i ragazzi della zona.
La seconda macro-area si concentra su progetti per ridurre il disagio giovanile e le vulnerabilità sociali, incluso il progetto “Polo 1000 giorni” di Save The Children Italia, che coinvolge i bambini più piccoli e mira a creare un Hub 0-6 nelle aree più vulnerabili. Sono anche previsti progetti con la Croce Rossa destinati ai giovani.
La terza macro-area prevede interventi per il rafforzamento amministrativo, tra cui concorsi banditi per 31 posti a tempo indeterminato. Il ministro della Funzione Pubblica Zangrillo ha parlato di un numero record di domande di adesione. È prevista anche una task force di 20 dipendenti del Ministero insediata a Caivano per supportare l’azione dell’ente.
