Calcio Napoli
Napoli piange la scomparsa di Antonio Juliano, storico capitano
È con grande tristezza che dobbiamo annunciare la scomparsa di Antonio Juliano, leggenda del calcio napoletano, all’età di 80 anni. Dopo una lunga malattia, il famoso ex capitano del Napoli e icona della squadra azzurra ci ha lasciati, lasciando un vuoto nei cuori dei tifosi e degli amanti del calcio.
Antonio Juliano è stato una figura iconica nella storia del calcio a Napoli. Con la maglia azzurra ha giocato per molte stagioni, diventandone capitano e un’icona indimenticabile per i tifosi partenopei. Durante la sua carriera, ha portato in azzurro giocatori del calibro di Krol e Maradona, e ha vinto il tricolore da dirigente, contribuendo al successo della squadra.
Nato il 26 dicembre 1942 nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, Antonio Juliano era un napoletano orgoglioso e determinato. Ha sempre incarnato i valori del lavoro duro e della passione per il calcio, dimostrandosi un vero e proprio esempio per i giovani talenti.
Juliano è stato uno dei capitani più celebrati del Napoli, collezionando 394 presenze e 26 gol in Serie A, e partecipando a sedici campionati, di cui due in Serie B. Detiene ancora il primato di presenze nelle coppe europee, con un totale di 39 partite. Con 72 presenze in Coppa Italia, ha ceduto il record a Bruscolotti, ma resta comunque uno dei giocatori più amati dai tifosi.
Il palmares di Juliano annovera numerose vittorie, tra cui due Coppe Italia (1962 e 1976), una Coppa delle Alpi nel 1966 e una Coppa di Lega Italo-Inglese nel 1976. Inoltre, ha fatto parte della nazionale italiana, contribuendo alla vittoria del titolo europeo nel 1968. È stato il primo napoletano ad essere convocato nella Nazionale A, partecipando a tre mondiali: Inghilterra ‘66, Messico ‘70 e Germania ‘74.
La sua scomparsa lascia un enorme vuoto nel calcio e nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di ammirarne le gesta in campo. Antonio Juliano sarà per sempre ricordato come una delle icone più grandi della storia del calcio napoletano.
