Cronaca
Napoli chiede aree parcheggio per bus turistici
Domenica scorsa, Napoli è stata invasa da un gran numero di bus turistici parcheggiati lungo via Marina fino al ponte della Maddalena. Preoccupati per la situazione, molti cittadini hanno sollecitato il deputato Francesco Emilio Borrelli a effettuare un sopralluogo.
È emerso che ogni bus paga una tariffa di 70 euro per la sosta, portando così nelle casse comunali 70mila euro solo da mille bus parcheggiati, secondo quanto riferito dagli autisti. Nonostante ciò, il Comune di Napoli non ha predisposto un servizio di controllo per regolare la sosta dei bus turistici, che occupavano marciapiedi, scivoli per disabili, strisce pedonali e fermate dell’autobus, causando disagi alla viabilità urbana.
Il deputato Borrelli ha espresso preoccupazione riguardo a questa situazione, dichiarando che, pur riconoscendo l’importanza del turismo per Napoli, è fondamentale regolamentare tale attività e offrire servizi adeguati. Ha criticato l’assenza di un controllo da parte della polizia municipale o di ausiliari del traffico per gestire la sosta dei bus turistici, sottolineando che gli abitanti della città erano i principali danneggiati.
Borrelli ha sottolineato l’inaccettabilità della situazione e ha dichiarato di aver avuto diverse discussioni con autisti dei bus, i quali giustificavano il parcheggio selvaggio con l’assenza di controlli. Ha quindi chiesto che vengano presi provvedimenti seri per regolare la sosta dei bus turistici, suggerendo la creazione di aree di sosta attrezzate e l’intervento delle autorità per evitare ulteriori disagi alla circolazione e danni ai marciapiedi.
