Politica
Manfredi: “Napoli Centro Storico in grave overtourism”
Il centro storico di Napoli è un patrimonio millenario ancora abitato e ad alta densità abitativa, e si distingue per le pratiche culturali che rappresentano l’essenza autentica della città. Questo luogo cerca di resistere all’appiattimento culturale spesso causato dalla crescente minaccia dell’overtourism.
Durante la conferenza Unesco Cultural heritage of the 21st century, che si è svolta nel Palazzo Reale, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’importanza del centro storico come centro millenario abitato e ha evidenziato la resistenza del centro storico grazie alla coesione sociale e interculturale delle comunità abitanti, nonostante le sfide legate alla marginalizzazione e alla povertà.
Il centro storico di Napoli mantiene la sua identità composta da molteplici sfaccettature, grazie alla convergenza di aspetti materiali e immateriali del suo patrimonio. Queste caratteristiche confermano il valore intrinseco del centro storico di Napoli, che continua a rappresentare un patrimonio straordinario in continua evoluzione.
Il centro storico di Napoli rappresenta un esempio significativo di un’identità urbana autentica, mantenendo la propria identità in un contesto di sfide contemporanee e confermando il suo ruolo cruciale nel panorama culturale globale.
La conferenza Unesco Cultural heritage of the 21st century ha messo in luce l’importanza e la complessità di Napoli come patrimonio mondiale, confermando il centro storico come un patrimonio vivo e in continua evoluzione che merita di essere preservato e valorizzato.
Il centro storico di Napoli, simbolo di storia e tradizione, si conferma così come un patrimonio vivo e in continua evoluzione che merita di essere preservato e valorizzato, dimostrando la sua capacità di adattamento e resilienza in un contesto di grandi trasformazioni globali.
