Seguici sui Social

Cronaca Giudiziaria

La Cassazione annulla 7 ergastoli per omicidio dello zainetto

Pubblicato

il

La Cassazione annulla 7 ergastoli per omicidio dello zainetto

La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza molto discussa in merito all’annullamento delle 7 condanne all’ergastolo riguardanti l’omicidio di Luigi Mignano, noto come “l’omicidio dello zainetto” avvenuto a Napoli nel 2019. Mignano fu ucciso mentre accompagnava suo nipotino a scuola, rimanendo miracolosamente illeso. La Corte ha annullato la sentenza di primo grado che aveva condannato sette persone all’ergastolo.

La sentenza riguarda esclusivamente l’aggravante della premeditazione per Salvatore Autiero e Umberto Luongo, escludendo questa accusa. Per gli altri imputati, la Corte ha annullato la sentenza limitatamente agli aumenti di pena previsti per la continuazione. Ciò significa che le pene inflitte dovranno essere ricalcolate e potrebbero ottenere uno “sconto”.

Secondo l’accusa, i mandanti dell’omicidio furono Umberto D’Amico, oggi pentito e condannato a 15 anni, e Luongo. Il killer materiale sarebbe stato Ciro Rosario Terracciano, condotto sul luogo dell’agguato da Pasquale Ariosto. Autiero avrebbe fornito appoggio al sicario e al conducente dello scooter mettendo a disposizione un suo veicolo. Salomone avrebbe procurato l’arma da utilizzare e presidiato il territorio durante la fase esecutiva del delitto. Improta e Musella avrebbero infine aiutato il killer e l’autista del commando a fuggire, distruggendo il mezzo usato per il raid.

L’omicidio di Luigi Mignano, avvenuto il 9 aprile 2019, sconvolse l’opinione pubblica e portò all’arresto di sette persone, tutte legate al clan Mazzarella. La sentenza di primo grado, che aveva condannato tutti gli imputati all’ergastolo, è stata impugnata dalla difesa. La Corte di Cassazione ha accettato le richieste della difesa, annullando la sentenza e rinviando il processo ad un nuovo collegio giudicante.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]