Seguici sui Social

Cronaca

Incensurati napoletani dietro il riciclaggio auto di lusso dalla Germania: una famiglia in fuga.

Pubblicato

il

Incensurati napoletani dietro il riciclaggio auto di lusso dalla Germania: una famiglia in fuga.

La polizia tedesca ha arrestato oggi tre cittadini italiani, due donne e un uomo, di 29, 63 e 65 anni, nell’ambito di un’operazione anti-riciclaggio condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli. Si tratta di marito, moglie e figlia, tutti napoletani incensurati, residenti stabilmente in Germani che attraverso una ditta estera intestata alla consorte e con la collaborazione della figlia, avrebbe effettuato plurime e articolate operazioni di riciclaggio di proventi di attività delittuose.

In particolare attraverso compravendite di autovetture di lusso (Ferrari, Porsche, Lamborghini, Audi, ecc.) intestate fittiziamente, e per il cui utilizzo avrebbe stipulato fittizi contratti di noleggio a lungo termine con soggetti facoltosi o con pregiudicati della criminalità organizzata campana. I presunti contratti di noleggio sarebbero stati pagati con denaro proveniente da spaccio di droga, gioco d’azzardo illegale e reati economici commessi dalla camorra in Italia.

ì”Sono stati perquisiti sette locali residenziali e commerciali nell’area di Colonia”, riferisce fra l’altro il sito tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz). In totale, sono stati sequestrati 724.000 euro. L’operazione è stata condotta dall’Ufficio investigativo doganale di Stoccarda e dalla Procura di Colonia, in collaborazione con la polizia giudiziaria di Colonia e colleghi italiani.

Le perquisizioni sono state eseguite in sette locali residenziali e commerciali nell’area metropolitana di Colonia. In Italia, sono stati eseguiti mandati di arresto e di perquisizione a Cagliari in Sardegna e a Napoli. Dal 2020, esperti delle autorità tedesche e italiane lavorano insieme sul caso in un gruppo investigativo.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]