Seguici sui Social

Cronaca

Il Grande Fratello napoletano: 12 Tiktoker in sfida

Pubblicato

il

Il Grande Fratello napoletano: 12 Tiktoker in sfida

A marzo partirà una sfida a colpi di follower sul web napoletano, con dodici Tiktoker napoletani che contano otto milioni di follower in tutto. Durante questa competizione, i partecipanti dovranno svolgere cento ore di live, cinque al giorno per tre settimane. La casa dei concorrenti sarà completamente isolata dal mondo esterno, offrendo un focus principale sulla convivenza all’interno della casa. Il format, chiamato “La casa dei figli di mouse”, sarà prodotto da Max Adv di Massimiliano Triassi.

I dodici partecipanti dovranno trascorrere cinque ore al giorno per tre settimane in casa, dividendo compiti come gestione, pulizia, cucina e altro ancora. Le live verranno trasmesse sui profili dei 12 tiktoker secondo un esperimento mai provato prima. Il tutto sarà arricchito da vari imprevisti e serate a tema organizzate, come pigiama party, karaoke e balli di gruppo. All’interno della casa saranno presenti anche varie figure speciali come un confessore, uno psicologo e una sessuologa.

I primi cinque partecipanti annunciati includono tiktoker con oltre 8 milioni di follower: Rita De Crescenzo, Laura la Divina, Loredana Fiorentino, Mucella, Francesca Squillace. Enzo Bambolina sarà il responsabile di introdurre varie tematiche durante la giornata e sarà il “confessore” dei singoli partecipanti all’interno della casa. La produzione di Max Adv è scritta da Daniele Violante e Fabio Ruffo e verterà principalmente sui live social.

Max Adv di Massimiliano Triassi afferma che si tratta di un esperimento che mette al centro il web, con un nuovo prodotto che punta tutto sui live social considerando l’alta partecipazione su Tik Tok da parte dei fan. In totale, la società di produzione conferma 14 format regionali, 2 nazionali e tante altre attività televisive per la stagione 2023/2024.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]