Cronaca
Esplorando leggende e misteri natalizi di Napoli con progetto “Rivelazioni”
– Cinque itinerari tematici con 78 percorsi guidati a cura di Gabbianella Club Events, e 25 spettacoli itineranti a cura di SG sas, offrono un viaggio alla scoperta della Napoli natalizia, con le sue leggende, i suoi misteri, le sue storie e le sue tradizioni, che si concludera’ il 7 gennaio.
– Il progetto “Rivelazioni” è stato presentato questa mattina dal dirigente generale Cultura e turismo della Regione Campania Rosanna Romano, dall’assessore comunale al Turismo e alle attività produttive Teresa Armato e da Diego Giuliano, manager di Gabbianella Club Events. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania e promosso dall’assessorato al Turismo e alle attività produttive del Comune di Napoli.
– “Progetti complessi e strutturati come ‘Rivelazioni’ sono la chiara testimonianza che il dialogo tra le istituzioni c’è e funziona. ‘Rivelazioni’ si inserisce nella pianificazione annuale realizzata con il piano strategico della Regione Campania per la cultura e il turismo, attraverso l’investimento a supporto dei comuni capoluogo. Con questo progetto, Napoli ha sposato interamente la politica regionale dei tematismi dedicati al territorio e che valorizzano le culture, i luoghi, le persone e, soprattutto, la comunità”.
– Rivelazioni propone più di 150 appuntamenti tra tour tematici, spettacoli, intrattenimento in strada per i turisti. E’ un programma che svela la più profonda identità dolce particolarmente caratteristici della nostra Natale. Un’occasione anche pspirito profondo delle festività.
– I cinque itinerari tematici sono “La città dei presepi”, “I sapori del Natale”, “Andar per fantasmi”, Urban park” e “Il giocoso Natale Napoletano”. In una sola giornata è disponibile più di un itinerario. Dopo ogni tour avrà luogo un piccolo evento che accompagnerà i partecipanti a vivere ancora più a fondo le tradizioni napoletane.
– Tutti i percorsi che compongono gli itinerari sono gratuiti e devono essere prenotati sulla piattaforma eventbrite, dove, insieme alle date, sono riportati orari e luoghi di incontro. I percorsi guidati sono inclusivi: danno spazio a Lis e persone con disabilità, a cui sono riservati posti e modalità di prenotazione dedicata per ogni percorso. Numerosissimi anche gli spettacoli itineranti, la cui programmazione si può consultare sul sito del Comune.
