Seguici sui Social

Cronaca

Corso formazione “Giardinieri d’arte” a Pompei: un’opportunità unica!

Pubblicato

il

Corso formazione “Giardinieri d’arte” a Pompei: un’opportunità unica!

A partire dal mese di gennaio 2024, prenderà avvio il Corso di Qualificazione Professionale per Giardiniere d’Arte per Giardini e Parchi Storici. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania e organizzato dall’ente di formazione Bridge in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, la società Ream (specializzata in manutenzione del verde), e con il supporto de Il Tulipano, società di cooperativa sociale già coinvolta in progetti di agricoltura sociale con ragazzi affetti da autismo e/o disabilità cognitiva.

Il corso, della durata di 600 ore, si terrà principalmente nel Parco Archeologico di Pompei, noto per gli investimenti a lungo termine nella gestione, manutenzione e valorizzazione del verde e del paesaggio delle aree archeologiche. L’obiettivo della formazione è quello di sviluppare competenze professionali per intervenire nella conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati, nel rispetto delle forme originali e valorizzandone le caratteristiche storiche, culturali, architettoniche, ambientali e paesaggistiche.

Il corso, gratuito, comprenderà 150 ore di lezioni teoriche presso le sedi di Pompei e Napoli, 150 ore di formazione online, 120 ore di laboratorio e 180 ore di stage presso il Parco Archeologico di Pompei e le aziende del territorio. La selezione dei partecipanti avverrà tramite prova scritta e orale, e saranno ammessi 20 partecipanti e 4 uditori, con scadenza per la presentazione delle domande entro le ore 18:00 del 27/12/2023.

Il Parco Archeologico ha un vivaio dedicato, considerato un laboratorio di studio agricolo, che si concentra sulla produzione di colture “antiche”. Il programma delle lezioni comprenderà temi quali botanica, agronomia, paesaggio, archeologia, restauro, rilievo, tecniche colturali, sicurezza, informatica e pratiche gestionali. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato abilitante all’esercizio dell’attività di manutenzione del verde, in conformità all’articolo 12 della legge numero 154/2016 e all’accordo della conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2018.

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, vietati i bagni tra Nisida e Gaiola: acque inquinate secondo Arpac

Pubblicato

il

Napoli, vietati i bagni tra Nisida e Gaiola: acque inquinate secondo Arpac

Divieto di Balneazione tra Nisida e Gaiola: Stop ai Bagni a Napoli

La meravigliosa cartolina del litorale napoletano sta affrontando una problematica seria: l’inquinamento delle acque. Recenti controlli condotti dall’Arpac, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, hanno portato a un avviso di divieto di balneazione nel tratto di mare che si estende tra Nisida e la Gaiola. L’allerta è stata generata da campionamenti che hanno rivelato la presenza di sostanze inquinanti.

Rilevamenti dell’Arpac

L’Arpac ha eseguito analisi approfondite delle acque, obbligando le autorità locali a prendere misure immediate. Questo intervento si basa su protocolli rigorosi che garantiscono la salute pubblica e la sicurezza dei bagnanti. I risultati delle analisi sono stati inequivocabili, evidenziando valori di inquinamento superiori ai limiti consentiti.

Conseguenze per il Turismo

Il divieto di balneazione non solo mette a rischio la salute dei cittadini, ma ha anche un impatto significativo sul turismo locale. Il litorale napoletano è una delle mete predilette dai turisti durante la stagione estiva, e una situazione di inquinamento potrebbe influenzare il numero di visitatori. È fondamentale per gli operatori turistici e le autorità locali trovare soluzioni rapide e efficaci.

Azioni Preventive

Di fronte a questo scenario, è necessario intensificare le azioni di monitoraggio e prevenzione. Le istituzioni dovrebbero implementare misure concrete per proteggere l’ambiente marino, promuovendo anche campagne di sensibilizzazione sui temi della preservazione delle risorse idriche. Un impegno condiviso può contribuire a ripristinare la qualità delle acque e garantire un futuro sostenibile per questa area.

Conclusione

In sintesi, il divieto di balneazione tra Nisida e la Gaiola è un campanello d’allarme per l’intera comunità. È essenziale agire in modo tempestivo e decisivo per affrontare l’inquinamento delle acque, affinché il litorale napoletano possa tornare a essere un luogo sicuro e salvaguardato per tutti.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Domani a Casamicciola: Ischia Film&Art Festival in arrivo!

Pubblicato

il

Domani a Casamicciola: Ischia Film&Art Festival in arrivo!

Ischia Film&Art Festival: Un Evento Imperdibile a Casamicciola Terme

Domani, sabato 6 settembre, alle ore 20:30, la suggestiva Piazza Marina di Casamicciola Terme si preparerà a ospitare l’ottava edizione dell’Ischia Film&Art Festival Luchino Visconti. Questo prestigioso festival, realizzato sotto la direzione dell’architetto Massimiliano Fuksas, accoglierà una serata ricca di eventi, premi e celebrazioni per il mondo del cinema.

Un Palcoscenico di Eccellenza

La cerimonia di premiazione dei “Visconti Award 2025” rappresenta uno dei momenti clou della serata. L’ingresso è gratuito, permettendo a un ampio pubblico di partecipare e godere di un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Durante l’evento, illustri ospiti del panorama cinematografico saranno presenti per ricevere riconoscimenti e celebrare l’arte cinematografica.

Un Omaggio a Luchino Visconti

Il festival non è solo un’importante vetrina per il settore, ma anche un tributo alla figura di Luchino Visconti, un grande regista la cui eredità continua a influenzare generazioni di cineasti. Omaggi e proiezioni speciali faranno parte del programma, in un incontro perfetto tra cultura e intrattenimento.

Un’Occasione per Gli Amanti del Cinema

Quest’anno, il festival si distingue non solo per la qualità dei premi, ma anche per la varietà di eventi collaterali che offrirà. Gli amanti del cinema avranno la possibilità di partecipare a dibattiti, workshop e incontri con professionisti del settore, rendendo questa manifestazione un’occasione unica per esplorare il mondo del cinema in tutte le sue sfaccettature.

Conclusione

L’Ischia Film&Art Festival è un appuntamento da non perdere, un vero e proprio festival che celebra la settima arte nel cuore di Casamicciola Terme. Non dimenticare di segnarti la data: il 6 settembre, a partire dalle 20:30. Sarà un evento che rimarrà impresso nella memoria di tutti i partecipanti!

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Nocera Inferiore: Dacur per tre nocerini contro parcheggiatori abusivi

Pubblicato

il

Nocera Inferiore: Dacur per tre nocerini contro parcheggiatori abusivi

Lotta ai Parcheggiatori Abusivi a Nocera Inferiore

A Nocera Inferiore, le autorità locali hanno deciso di adottare misure severe contro i parcheggiatori abusivi. Questa iniziativa arriva a seguito delle ripetute segnalazioni da parte della cittadinanza. Gli agenti del Commissariato hanno avviato un’intensificazione delle verifiche nell’area circostante la stazione ferroviaria, diventata nel tempo un focolaio di attività illecite legate al parcheggio incontrollato.

Controlli Intensificati in Zona Critica

Negli ultimi giorni, le forze dell’ordine hanno incrementato la loro presenza nella zona della stazione. Questa operazione mirata ha portato all’identificazione di tre individui, tutti residenti a Nocera Inferiore, accusati di svolgere attività di parcheggio abusivo. Questi controlli si inseriscono in una strategia più ampia volta a garantire maggiore sicurezza e rispetto delle normative.

Reazioni della Comunità

I cittadini hanno accolto con favore l’azione della polizia, esprimendo soddisfazione per il fatto che le loro preoccupazioni stiano finalmente ricevendo attenzione. La lotta contro i parcheggiatori abusivi è considerata fondamentale per preservare l’integrità del servizio di sosta e migliorare la qualità della vita nella città.

Impatti Legali e Sanzioni

Con il rafforzamento dei controlli, le autorità locali intendono anche applicare sanzioni più severe nei confronti di coloro che continuano a violare le norme sul parcheggio. Questo approccio non solo mira a dissuadere attività illegali, ma anche a educare la popolazione sulle conseguenze delle violazioni.

Conclusione

La lotta contro il fenomeno dei parcheggiatori abusivi a Nocera Inferiore rappresenta un passo importante verso il ripristino della legalità e della serenità per i cittadini. Continueranno le verifiche nella zona per garantire che tutti rispettino le regole, prevenendo ulteriori problematiche legate al traffico e alla sosta.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]