Seguici sui Social

Cronaca

Code in ospedale Campania, tempi infiniti: Una disfunzione totale

Pubblicato

il

Code in ospedale Campania, tempi infiniti: Una disfunzione totale

L’inchiesta “La sanità è un lusso” pubblicata da Fanpage.it ha generato numerosi commenti e reazioni sui profili social del giornale. I cittadini campani hanno condiviso le loro esperienze con le liste d’attesa per gli esami diagnostici e le visite specialistiche, confermando le storie emerse nell’inchiesta. Alcune persone che avevano commentato sono state contattate per approfondire le loro storie e offrire un ulteriore spaccato dello scandalo dei tempi infiniti delle liste d’attesa della sanità campana.

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sembra aver ammesso il problema, anche se con i suoi toni caratteristici. Le testimonianze raccolte hanno permesso di evidenziare ulteriori storture nel funzionamento dei centri unici per le prenotazioni e della piattaforma digitale Campania Salute.

Le testimonianze raccolte rivelano una serie di storie incredibili, che dimostrano la gravità della situazione. Franco Gargiulo ha raccontato di aver atteso 4 mesi per una visita neurologica, ma la cosa più sorprendente è stata scoprire di aver rinunciato ad una visita per il giorno stesso senza esserne mai stato informato. Altre persone hanno raccontato lunghe attese per esami importanti per la loro salute, come ecografie al seno e visite cardiologiche, con tempi di attesa che arrivavano fino a 6 mesi.

Anche l’utilizzo dell’applicazione “Campania in Salute” non sembra risolvere il problema. Una persona malata di diabete ha raccontato di aver tentato di prenotare un esame tramite l’app, solo per scoprire che non era possibile farlo nel suo distretto sanitario.

Il presidente della Regione Campania ha riconosciuto l’esistenza del problema, attribuendo la responsabilità al governo per la mancata programmazione sanitaria e per le risorse distribuite in modo penalizzante. Tuttavia, ha sottolineato che la Campania è quarta in Italia in termini di efficienza nelle prestazioni brevi.

Le testimonianze raccolte dimostrano che la situazione è molto diversa da quanto affermato, con lunghi tempi di attesa che rendono difficile accedere alle cure necessarie in tempi ragionevoli.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]