Seguici sui Social

Cronaca Nera

Blitz trapper: 40 arresti in Italia, giovani protagonisti

Pubblicato

il

Blitz trapper: 40 arresti in Italia, giovani protagonisti

La polizia di Stato ha condotto un’operazione su vasta scala contro le baby gang in 14 province italiane. L’operazione ha coinvolto oltre 500 agenti coordinati dallo Sco (Servizio centrale operativo) ed ha portato all’arresto di 40 persone, di cui il 25% erano minorenni, e alla denuncia di altre 70, di cui 1/3 minorenni.

Gli interventi si sono concentrati principalmente nelle aree di aggregazione giovanile e negli ambienti collegati al mondo dei trapper. Le indagini sono state condotte dalle Squadre mobili e dalle SISCO competenti, prendendo avvio da investigazioni preliminari e monitoraggi mirati di alcuni social media in cui sono coinvolti soggetti e luoghi ritenuti collegati alle devianze giovanili.

Le province coinvolte sono Arezzo, Bari, Catania, Genova, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Padova, Pescara, Reggio-Emilia, Rovigo, Salerno e Verona. Durante l’operazione, 135 equipaggi dei Reparti prevenzione crimine da tutta Italia e alcune Unità cinofile per le attività antidroga hanno fornito supporto agli uffici investigativi.

Durante l’operazione sono stati sequestrati pistole, armi da taglio e tirapugni, oltre a centinaia di dosi di marijuana, hashish, cocaina ed eroina e diverse somme di denaro per un totale di circa 10.000 euro, principalmente provenienti dallo spaccio di droga.

Le indagini hanno rivelato che le baby gang coinvolte erano coinvolte in reati come furti, rapine, estorsioni, violenze, minacce, spaccio di droga e lesioni personali.

L’operazione della polizia di Stato rappresenta un forte segnale di contrasto alla criminalità giovanile, un fenomeno in aumento in Italia. Le baby gang, composte da giovani spesso minorenni, rappresentano una minaccia per la sicurezza dei cittadini e la tranquillità delle comunità.

L’operazione dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare questo fenomeno e nel garantire la sicurezza dei cittadini.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]