Cronaca
Baby gang: 40 arresti e 70 denunce nel mondo dei Trapper
La Polizia di Stato ha condotto un’operazione su vasta scala contro le baby gang in 14 province italiane, coinvolgendo oltre 500 agenti sotto la guida del Servizio centrale operativo. Questa operazione ha portato all’arresto di 40 persone, di cui circa il 25% minorenni, e alla denuncia di altre 70 persone, di cui 1/3 minorenni.
Gli interventi hanno preso di mira principalmente le aree di aggregazione giovanile e i contesti legati al mondo dei trapper. Le indagini sono state condotte dalle Squadre mobili e dalle SISCO competenti, basandosi su preliminari investigazioni e monitoraggi mirati dei social media per individuare soggetti e luoghi legati alle devianze giovanili.
Per supportare le indagini, sono stati impiegati 135 equipaggi dei Reparti prevenzione crimine provenienti da tutta Italia e alcune Unità cinofile per le attività antidroga. Durante l’operazione, sono state sequestrate armi, droga, e denaro, dimostrando che le baby gang coinvolte erano responsabili di vari reati, inclusi furti, rapine, estorsioni e lesioni.
Le azioni della Polizia di Stato dimostrano un impegno costante nel contrastare questo fenomeno e nel garantire la sicurezza dei cittadini. Le operazioni in ciascuna provincia hanno avuto obiettivi specifici, con particolare attenzione alla Campania.
A Napoli, ad esempio, sono stati predisposti servizi mirati nel quartiere Mergellina, mentre a Salerno sono state condotte perquisizioni presso le abitazioni di soggetti noti per la commissione di reati con l’uso di armi e in materia di stupefacenti, con importanti risultati operativi.
Complessivamente, durante l’operazione, sono state arrestate 41 persone, di cui 4 minori, e denunciate a piede libero 74 persone, 24 delle quali minori. Sono state inoltre controllate ed identificate 6342 persone, delle quali 2287 minori, e sono stati controllati 1485 veicoli, con il sequestro di 27 veicoli e la contestazione di 124 contravvenzioni al Codice della Strada.
L’attività ha permesso anche l’avvio di 13 procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di prevenzione personali e la chiusura di pubblici esercizi e locali notturni. Complessivamente, sono stati sequestrati oltre 12 chilogrammi di stupefacente, tre pistole, coltelli e altri oggetti atti ad offendere, coordinati dalle competenti Autorità giudiziarie.
