Seguici sui Social

Cronaca

Vandalizzate le fontane monumentali del Re a Castellammare: ora deposito di legno per falò Immacolata

Pubblicato

il

Vandalizzate le fontane monumentali del Re a Castellammare: ora deposito di legno per falò Immacolata

I monumenti che diventano siti di degrado e depositi di immondizia sono purtroppo un fenomeno diffuso nel territorio napoletano e in altre zone. A Castellammare di Stabia, ad esempio, le Fontane del Re nel bosco di Quisisana sono versate in condizioni di estremo degrado e vengono utilizzate come deposito di legname per i falò dell’Immacolata.

Un cittadino ha denunciato la situazione al deputato dell’alleanza Verdi-sinistra Francesco Emilio Borrelli. Secondo la denuncia, le fontane del re sono un complesso sistema di fontane monumentali di epoca borbonica che fanno parte del parco reale della Reggia di Quisisana. Purtroppo, sono state lasciate in stato di abbandono per molti anni.

Il cittadino ha anche evidenziato che, in preparazione della festa dell’Immacolata, vengono abbattuti numerosi alberi per creare falò, con il legno accatastato nelle vasche delle fontane. Questa tradizione, spesso utilizzata dai clan locali per scopi minatori, ha contribuito al degrado delle fontane, arrivando all’abbattimento della vasca principale.

Francesco Emilio Borrelli ha quindi segnalato la questione alla Soprintendenza chiedendo di intervenire per ripristinare le fontane e restituire loro il loro antico splendore. Ha inoltre sottolineato che il degrado delle fontane è un offesa al patrimonio storico del territorio, e che la tradizione dei falò dell’Immacolata deve essere fermata attraverso l’educazione e l’applicazione di tolleranza zero.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]