Seguici sui Social

Cronaca

Nel 2023 Napoli, secondo porto croceristico per numero di passeggeri

Pubblicato

il

Nel 2023 Napoli, secondo porto croceristico per numero di passeggeri

Nel 2023, il porto di Napoli ha battuto un record storico per il numero di crocieristi, con circa 1 milione e 700mila passeggeri transitati, superando i numeri del 2019, anno antecedente alla pandemia, quando furono contati 1 milione 340mila passeggeri. Questi dati sono stati presentati durante l’incontro “Crociere: il successo del 2023”, che si è svolto presso la Stazione marittima.

Tomaso Cognolato, Ceo di Terminal Napoli spa, ha dichiarato che i numeri del 2023 costituiscono un record storico per Napoli e che la città e il suo porto hanno retto a questo forte impatto di presenze in modo molto positivo. Napoli è una delle principali mete ambite dai turisti e in ambito crocieristico è una delle destinazioni preferite nel Mediterraneo. Nonostante le difficoltà del panorama geopolitico, si stima un’ulteriore crescita del turismo e del mercato delle crociere per il 2024.

Nel corso del 2023, lo scalo partenopeo ha fatto registrare 448 approdi di navi da crociera. I 6 crocieristi su 10 tornano nelle città visitate durante la navigazione e ognuno di essi lascia in media sul territorio circa 110 euro. Inoltre, in Italia il settore delle crociere conta 120mila impiegati, che costituiscono circa il 30 per cento degli occupati a livello mondiale. Il porto di Napoli, tra lavoratori diretti e indiretti e indotto, occupa circa 10mila persone.

Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, ha affermato che si è registrata una richiesta di approdi insperata e si apprestano a varare il piano regolatore del porto di Napoli che risale al 1958, per contemperare gli interessi del territorio.

Il successo del porto di Napoli in ambito crocieristico ha importanti ricadute economiche e occupazionali. Secondo i dati presentati all’incontro “Crociere: il successo del 2023”, il valore economico del turismo crocieristico a Napoli nel 2023 è stato di circa 1 miliardo di euro. La spesa media dei crocieristi è di circa 110 euro al giorno, di cui 60 euro per l’alimentazione, 30 euro per gli acquisti e 20 euro per i servizi turistici. Il turismo crocieristico ha anche un importante impatto occupazionale, occupando circa 10mila persone, tra lavoratori diretti e indiretti e indotto, a Napoli.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]