Seguici sui Social

Cronaca

Napoli: Questore emette 9 nuovi Daspo

Pubblicato

il

Napoli: Questore emette 9 nuovi Daspo

Il Questore di Napoli ha adottato provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO) nei confronti di diversi individui. Due napoletani di 44 e 40 anni sono stati colpiti da un DASPO della durata di sette anni a seguito dei gravi disordini avvenuti prima dell’incontro di calcio di Champions League Napoli – Eintracht Francoforte del 15 marzo. Sono stati indagati per resistenza a Pubblico Ufficiale, devastazione e saccheggio aggravati, lesioni personali aggravate e lancio di materiale pericoloso.

Un altro provvedimento, della durata di un anno, è stato emesso nei confronti di un tifoso partenopeo di 28 anni che è stato denunciato per scavalcamento da un settore all’altro dell’impianto sportivo durante la partita Napoli – Fiorentina dello scorso 8 ottobre.

Ancora, un provvedimento, della durata di quattro anni, è stato irrogato nei confronti di un 29enne napoletano che, al termine dell’incontro di calcio Acerrana – Afragolese disputato lo scorso 15 ottobre, era stato arrestato per resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni personali.

Un altro daspo, della durata di un anno, è stato irrogato nei confronti di un 35enne di Cava de’ Tirreni che, poco prima dell’incontro di calcio Ischia – Cavese, disputatosi lo scorso 1° ottobre presso lo stadio “Mazzella” di Ischia, era stato denunciato per possesso di materiale pericoloso in occasione di manifestazioni sportive.

Altri due provvedimenti, per periodi di 2 e 5 anni, sono stati adottati nei confronti di un 16enne ed un 27enne di Torre del Greco che, al termine dell’incontro Turris- Sorrento dello scorso 17 settembre, si erano resi responsabili del lancio di un sasso all’indirizzo di uno dei mezzi che stava trasportando i tifosi ospiti; pertanto, erano stati denunciati per lancio di materiale pericoloso in occasione di manifestazioni sportive.

Infine, due provvedimenti, della durata di 2 anni, sono stati irrogati nei confronti di altrettante persone di cui una condannata per detenzione illecita di sostanze stupefacenti, mentre l’altra per rapina aggravata.

Continua a leggere

Cronaca

Gemelline premature salvate a Castellammare: parto d’emergenza per turista

Pubblicato

il

Gemelline premature salvate a Castellammare: parto d’emergenza per turista

Parto d’emergenza a Castellammare: la dolce nascita di due gemelline

Un evento significativo e commovente ha avuto luogo presso l’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Due gemelline premature, figlie di una donna inglese di circa 30 anni, sono venute alla luce in un momento delicato mentre la famiglia si trovava in Italia per un matrimonio a Sorrento.

La nascita delle gemelline

Le neonate, che sono arrivate al mondo a soli sette mesi di gestazione, hanno pesato rispettivamente 1,5 kg e 1,3 kg. Nonostante la prematurità, le bambine presentano buone condizioni di salute grazie all’intervento tempestivo del personale medico.

L’emergenza e l’intervento

Quando la madre ha avvertito i primi segni di travaglio, si è immediatamente rivolta ai medici dell’ospedale, che hanno prontamente attivato tutte le procedure necessarie. La situazione, inizialmente preoccupante, è stata gestita con grande professionalità e cura, permettendo alle gemelline di ricevere le migliori attenzioni.

L’importanza del supporto medico

Questo episodio evidenzia l’importanza di un’assistenza medica efficace, anche in situazioni impreviste come questa. Il team dell’ospedale ha dimostrato competenza e dedizione, assicurando che la madre e le sue bambine ricevessero tutto il supporto necessario.

Un lieto futuro per la famiglia

La nasciata delle gemelline rappresenta un momento di gioia per la giovane coppia, che ora ha un motivo in più per sorridere durante la loro visita in Italia. Con il sostegno dei medici, sono fiduciosi di poter affrontare il percorso della genitorialità.

In sintesi, questo parto d’emergenza ha dimostrato non solo la resilienza della vita, ma anche l’importanza di un’assistenza sanitaria di qualità, capace di rispondere prontamente a situazioni di emergenza. La coppia britannica, ora genitori orgogliosi, ha trovato amore e supporto nel cuore della Campania.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Ischia: salvato un 75enne colpito da ictus all’ospedale Rizzoli

Pubblicato

il

Ischia: salvato un 75enne colpito da ictus all’ospedale Rizzoli

Eccellenza Medica all’Ospedale Rizzoli di Ischia: Salvo un 75enne colpito da Ictus

Una storia di successo si racconta oggi dall’ospedale Rizzoli di Ischia, dove un 75enne ha affrontato un’emergenza vitale. Colpito da un grave ictus cerebrale, il paziente è stato salvato grazie a tempestivi interventi medici che hanno fatto la differenza tra vita e morte. La rapidità del trattamento ha permesso di ridurre al minimo i danni cerebrali, evidenziando l’importanza di un sistema sanitario efficiente e reattivo.

Intervento Rapido e Preciso

L’intervento fondamentale è stato eseguito immediatamente al momento dell’arrivo del paziente. Il team di specialisti ha agito con prontezza, attuando tutte le procedure necessarie per ridurre l’impatto dell’ictus. I medici hanno utilizzato tecniche all’avanguardia che hanno garantito un risultato positivo, dimostrando che una diagnosi precoce può salvare vite umane.

Team Medico Eccellente

Il personale sanitario dell’ospedale Rizzoli ha dimostrato un’alta competenza e un’ottima coordinazione. Lavorando come un orologio svizzero, i medici, gli infermieri e gli specialisti di neurologia si sono uniti per garantire le migliori cure; ogni secondo contava per il paziente, e il loro impegno è stato decisivo.

L’importanza della Prevenzione

Questo episodio sottolinea l’importanza della prevenzione e della consapevolezza riguardo ai sintomi dell’ictus. Riconoscere i segnali di allerta (come difficoltà nel parlare, paralisi a un lato del corpo e mal di testa improvviso) può fare la differenza tra un recupero soddisfacente e danni permanenti.

In conclusione, la storia dell’anziano paziente di Ischia è un testamento alla professionalità e alla dedizione del personale medico. L’ospedale Rizzoli continua a rappresentare un faro di speranza e competenza nel panorama sanitario italiano, e questa vicenda è solo una delle molte che evidenziano l’eccellenza della medicina locale.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Meta: Rimosso un manufatto abusivo in zona vincolata

Pubblicato

il

Meta: Rimosso un manufatto abusivo in zona vincolata

Demolizione di un edificio abusivo a Meta: intervento decisivo contro l’edilizia illegale

Meta ha recentemente assistito alla rimozione di un immobile costruito senza le necessarie autorizzazioni. Questo intervento, eseguito in conformità a un’ordinanza del Tribunale di Torre Annunziata, rappresenta un’importante azione nel contrasto all’abusivismo edilizio che affligge la penisola sorrentina.

Azioni legali contro l’abusivismo

La demolizione dell’edificio situato in via Alberi è parte di un’iniziativa più ampia volta a garantire la legalità nel settore edilizio. Questo edificio, privo di qualsiasi autorizzazione, era segnalato da tempo dalle autorità locali come esempio di violazione delle normative urbanistiche. La decisione del Tribunale si inserisce in un contesto di crescente impegno contro le costruzioni illegali nella zona.

Il ruolo della comunità e delle istituzioni

Il successo di quest’operazione non è solo il risultato del lavoro delle forze dell’ordine, ma anche della collaborazione attiva della comunità e delle istituzioni. Gli abitanti di Meta hanno dimostrato un forte senso civico, segnalando situazioni di abusivismo e contribuendo a una maggiore consapevolezza riguardo alla necessità di rispettare le leggi edilizie.

Impatti sul territorio e sulla sicurezza

La demolizione di edifici abusivi non solo ripristina la legalità, ma ha anche effetti positivi sul territorio. Ridurre l’abusivismo edilizio è essenziale per conservare l’integrità urbanistica della penisola sorrentina e garantire la sicurezza dei cittadini. Strutture costruite senza autorizzazione possono infatti rappresentare un rischio per la sicurezza pubblica e per l’ambiente.

Conclusione: un passo verso la legalità

Questo intervento a Meta rafforza l’impegno delle autorità locali nella lotta contro l’abusivismo edilizio e sottolinea l’importanza di una collaborazione continua tra cittadini e istituzioni. La strada per un futuro più legale e sostenibile nella penisola sorrentina è ancora lunga, ma azioni come questa sono fondamentali per raggiungere tali obiettivi.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]