Seguici sui Social

Cronaca

La Camorra cede allo Stato il tesoro in Bitcoin del narcos Raffaele Imperiale

Pubblicato

il

La Camorra cede allo Stato il tesoro in Bitcoin del narcos Raffaele Imperiale

Il tesoro in Bitcoin del noto narcotrafficante internazionale Raffaele Imperiale è stato finalmente consegnato allo Stato italiano, dopo anni di latitanza e il suo arresto a Dubai. Il tesoro, del valore di 1,8 milioni di euro, è stato sequestrato dal gip di Napoli e trasferito nelle casse dello Stato dopo essere stato consegnato dalle autorità il contabile Corrado Genovese. Questo tesoro è stato ricondotto al narcotrafficante Raffaele Imperiale proveniente da Castellammare di Stabia.

L’operazione finanziaria è stata possibile grazie all’impiego di una piattaforma di scambio internazionale di criptovaluta e al lavoro di specialisti del Gico di Napoli e dello Scico della Guardia di Finanza, con la collaborazione di un consulente del Tribunale e di un istituto bancario italiano. La notizia è stata confermata anche durante un’intervista televisiva dal neo procuratore di Napoli, Nicola Gratteri.

Il contabile e stretto collaboratore di Imperiale, corrotto Genovese, era latitante dal 25 novembre del 2022 e è stato arrestato lo scorso 13 marzo al suo arrivo a Fiumicino dagli Emirati Arabi Uniti dopo un’operazione congiunta del Gico del Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, lo Scico e la Squadra Mobile di Napoli.

Corrado Genovese ha consegnato i codici criptati attraverso i quali è stato possibile accedere a 2 milioni USDt, una moneta virtuale emessa dalla società Tether Ltd che replica il valore del dollaro USA. Dopo vari mesi di operazioni complesse, il 16 novembre la somma di 1,8 milioni di euro è confluita nel Fondo Unico Giustizia (FUG). Questa somma era costituita in gran parte da denaro residuo dell’organizzazione di narcotrafficanti capeggiata da Imperiale, con circa 1,7 milioni di USDt, mentre il resto rappresentava il compenso spettante a Genovese per i vari servizi resi al narcotrafficante.

Continua a leggere

Cronaca

Napoli: futuro piazza Bellini e vico Quercia esaminato

Pubblicato

il

Napoli: futuro piazza Bellini e vico Quercia esaminato

Napoli si appresta a vivere un autunno caldo, con una particolare attenzione rivolta al suo centro storico. La movida, che da sempre è stata un elemento caratteristico di questa zona, potrebbe subire cambiamenti significativi. Le aree in questione sono piazza Bellini e vico Quercia, due luoghi simbolo della vita notturna napoletana. La decisione sul loro futuro è imminente e sarà presa nelle prossime ore.

Sfondo della Vicenda

La questione della movida nel centro storico di Napoli non è nuova, ma negli ultimi tempi ha assunto una rilevanza particolare. I residenti e le autorità locali sono stati coinvolti in un dibattito acceso sul tema, con alcune parti che chiedono una regolamentazione più stretta delle attività notturne e altre che difendono la libertà di espressione e di divertimento.

La Seduta della Commissione

Martedì 9 settembre 2025, alle ore 10, la Commissione Polizia Municipale e Legalità del Consiglio comunale di Napoli si è riunita per discutere le sorti della movida in piazza Bellini e vico Quercia. Questa seduta è considerata fondamentale per il futuro della vita notturna in queste aree. La decisione che sarà presa potrebbe avere ripercussioni significative sulla comunità, sia per i residenti che per gli affari locali.

Implicazioni per il Centro Storico

Il centro storico di Napoli è noto per la sua vivacità e la sua ricchezza culturale. La movida è parte integrante di questo tessuto, attirando visitatori da tutta la città e contribuendo all’economia locale. Tuttavia, le preoccupazioni legate alla sicurezza, al rumore e all’impatto sulla qualità della vita dei residenti hanno portato all’esigenza di una regolamentazione più efficace. La sfida per le autorità è trovare un equilibrio che tenga conto delle esigenze di tutti gli stakeholder coinvolti.

Il Futuro della Movida

Il futuro della movida in piazza Bellini e vico Quercia è ancora incerto. La decisione che sarà presa dalla Commissione Polizia Municipale e Legalità potrebbe segnare un punto di svolta per la vita notturna nel centro storico di Napoli. Sia i sostenitori che gli oppositori della movida attendono con ansia l’esito di questa seduta, consapevoli che le conseguenze saranno significative per la comunità e per l’immagine della città.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Pozzuoli, boss Sannino comanda da carcere, trasferito a Palermo

Pubblicato

il

Pozzuoli, boss Sannino comanda da carcere, trasferito a Palermo

Pozzuoli, una città campana nota per la sua ricca storia e cultura, è anche teatro di una vicenda criminale che continua a far parlare di sé. Gennaro Sannino, conosciuto come “Gennarino ‘o vet”, è un boss della camorra flegrea che nonostante la detenzione non ha smesso di esercitare il suo potere e controllo sulla sua organizzazione criminale. La sua capacità di mantenere la leadership anche da dietro le sbarre è un chiaro segno della sua influenza e della sua abilità nel manipolare gli eventi a suo favore.

Il potere dalla detenzione

La notizia del trasferimento di Sannino a Palermo ha sollevato diverse domande sulla sua influenza all’interno dell’organizzazione criminale e sul modo in cui continua a mantenere il controllo nonostante la distanza fisica. La camorra flegrea, nota per la sua violenza e per la sua presenza capillare nel territorio, sembra ancora essere sotto il controllo di Sannino, nonostante le misure di sicurezza adottate per limitarne l’influenza.

La rete criminale

La capacità di Sannino di dettare ordini e mantenere la sua rete criminale attiva anche da dietro le sbarre è un segno della sua grande abilità nell’organizzazione e nella gestione dei suoi affiliati. La camorra flegrea, con le sue radici profonde nella zona di Monterusciello, sembra essere una struttura criminale molto resistente e in grado di adattarsi alle situazioni più difficili, anche quando i suoi leader sono detenuti.

La sfida per la giustizia

La vicenda di Sannino rappresenta una sfida significativa per la giustizia italiana, che deve trovare un modo per limitare l’influenza di boss come lui anche quando sono detenuti. La lotta contro la camorra e le altre organizzazioni criminali richiede una strategia complessiva che includa non solo la repressione degli illeciti, ma anche il recupero dei territori e la prevenzione della criminalità. Solo attraverso un impegno costante e una collaborazione tra le forze dell’ordine, la magistratura e la società civile sarà possibile ridurre l’influenza della camorra e offrire una prospettiva di futuro più sicura e più giusta per le comunità colpite dalla criminalità.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Spari e 2 feriti a Quarto dopo lite per viabilità

Pubblicato

il

Spari e 2 feriti a Quarto dopo lite per viabilità

Nella notte di Quarto, una lite stradale banale ha preso una piega inaspettata e drammatica, trasformandosi in un vero e proprio Far West. L’evento ha visto coinvolti più soggetti e ha portato a conseguenze gravi, con l’esplosione di tre colpi di pistola nel buio della notte. La scena è stata teatro di un’aggressione brutale, che ha lasciato due persone ferite, seppur in maniera non grave. Il fatto che non si sia verificato il peggio è stato solo frutto del caso, in quanto l’intensità della situazione ha rischiato di sfociare in una tragedia ancora più grande.

La dinamica dell’aggressione

L’aggressione sembra essere scaturita da una lite stradale, un evento che normalmente si risolve con un semplice scambio di parole o, nella peggiore delle ipotesi, con un breve confronto. Tuttavia, in questo caso, la situazione è degenerata rapidamente, portando all’uso di armi da fuoco e a un’aggressione fisica violenta. La presenza di armi e l’uso di violenza estrema hanno trasformato la scena in un teatro di guerra, mettendo a rischio la vita delle persone coinvolte.

Le conseguenze dell’aggressione

Le conseguenze di questo evento sono state gravi, con due persone che hanno riportato ferite, anche se non di gravità tale da mettere a rischio la loro vita. L’impatto psicologico di un’esperienza del genere può essere profondo, e le vittime potrebbero dover affrontare un percorso di recupero non solo fisico, ma anche emotivo. L’evento solleva inoltre questioni sulla sicurezza pubblica e sull’uso delle armi, evidenziando la necessità di un impegno più forte nella prevenzione della violenza e nel controllo dell’uso di armi da fuoco.

Riflessioni sulla sicurezza pubblica

La sicurezza pubblica è un tema di grande rilevanza, specialmente in seguito a eventi come quello descritto. La possibilità che una lite stradale possa degenerare fino a questo punto è un campanello d’allarme per le autorità e per la comunità. È fondamentale aumentare gli sforzi per prevenire la violenza e garantire che episodi del genere non si ripetano. La collaborazione tra le forze dell’ordine, le istituzioni locali e la comunità stessa è cruciale per creare un ambiente più sicuro per tutti.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]