Seguici sui Social

Cronaca

Aumento del 18% delle sedute operatorie a Napoli, ospedale del Mare

Pubblicato

il

Aumento del 18% delle sedute operatorie a Napoli, ospedale del Mare

L’Asl Napoli 1 Centro ha registrato un aumento del 18% nelle sedute operatorie, con una crescita del 23% in regime di elezione. Questo successo è stato ottenuto grazie all’implementazione di un nuovo modello organizzativo per la gestione del complesso operatorio dell’Ospedale del Mare, che è stato premiato a Roma con il “Lean Healthcare Award 2023”.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Kpmg, mira a ridurre al minimo gli sprechi di tempo eliminando le attività a basso valore aggiunto, con l’obiettivo di garantire qualità e sicurezza. Il complesso operatorio dell’Ospedale del Mare è composto da 14 sale operatorie e si concentra su 12 specializzazioni chirurgiche, rappresentando un punto cruciale nel processo clinico assistenziale regionale.

I principali risultati del progetto includono un aumento significativo dell’utilizzo del sistema informatico per la programmazione, una crescita media degli interventi mensili, un anticipo dell’orario di inizio del primo intervento di circa un’ora e mezza e un miglioramento complessivo dell’efficienza nella pianificazione del complesso operatorio.

Il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, ha commentato che “i risultati sono eccellenti e ci sono ancora ottimi margini di crescita”. Inoltre, il progetto sarà esteso a tutti i presidi ospedalieri dell’azienda.

Continua a leggere

Cronaca

Maxi rissa tra giovani a Bagnoli: 8 denunciati a Napoli

Pubblicato

il

Maxi rissa tra giovani a Bagnoli: 8 denunciati a Napoli

Napoli: Crescente Preoccupazione per i Reati Giovanili

Napoli sta affrontando un fenomeno inquietante legato alla criminalità giovanile. Recentemente, una rissa tra adolescenti ha coinvolto otto ragazzi, dai 15 ai 18 anni, nel quartiere di Bagnoli. L’episodio si è consumato ieri pomeriggio in via di Pozzuoli e ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine, con gli agenti del Commissariato di Bagnoli intervenuti prontamente per gestire la situazione.

Una Situazione allarmante

Il rise delle risse tra minorenni è un segnale d’allerta per la comunità. Questo comportamento violento, spesso legato a gruppi chiamati “baby gang”, solleva importanti interrogativi sulla sicurezza e sul benessere dei più giovani. I genitori e gli educatori si trovano di fronte a un’emergenza che richiede interventi immediati.

L’Intervento delle Forze dell’Ordine

Gli agenti di polizia non solo hanno riportato la calma sul luogo dell’incidente, ma hanno anche avviato indagini per comprendere le cause di questa escalation di violenza tra i giovani. La loro presenza è fondamentale per dissuadere ulteriori atti di violenza e per garantire la sicurezza dei cittadini.

Le Cause dietro il Fenomeno

Ma quali sono le motivazioni che spingono i minorenni a comportamenti così estremi? Fattori sociali, come il disagio economico, la mancanza di opportunità e un ambiente familiare instabile, possono influenzare le scelte dei giovani. È importante considerare anche il ruolo dei social media, che spesso amplificano episodi di violenza, rendendoli facilmente accessibili e, in alcuni casi, incoraggiando imitazioni.

Il Ruolo della Comunità

È cruciale che la comunità si unisca per affrontare questa problematica. Iniziative di sensibilizzazione, sport e attività culturali possono aiutarci a offrire alternative valide ai ragazzi, incentivandoli a spendere il loro tempo in modo costruttivo e contribuendo alla costruzione di un ambiente più sicuro.

In conclusione, la questione dei reati giovanili a Napoli è complessa e stratificata. Affrontarla richiede un impegno collettivo da parte di istituzioni, famiglie e società civile, per promuovere un futuro migliore per le nuove generazioni.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

È scomparso Emilio Fede, si è spento a 94 anni

Pubblicato

il

È scomparso Emilio Fede, si è spento a 94 anni

La Scomparsa di Emilio Fede: Un’Icona del Giornalismo e della Televisione Italiana

Milano – È con grande tristezza che annunciamo la scomparsa di Emilio Fede, un noto giornalista e conduttore televisivo, che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama della televisione italiana. Fede è deceduto all’età di 94 anni nella Residenza San Felice di Segrate, dove risiedeva da tempo. Nelle ultime settimane, le sue condizioni di salute erano preoccupanti e la sua situazione è rapidamente degenerata.

Un Periodo di Riflessione sulla Sua Vita

Emilio Fede ha dedicato la sua carriera al giornalismo, diventando una figura centrale nel mondo della televisione italiana. La sua abilità nel raccontare le notizie e affascinare il pubblico ha contribuito a definire un’epoca. La sua scomparsa segna la fine di un’era per molti che hanno seguito il suo lavoro nel corso degli anni.

Un Legame Profondo con il Pubblico

Fede era noto non solo per le sue capacità comunicative, ma anche per il suo carisma. Grazie alla sua personalità unica, è riuscito a stabilire un forte legame con il pubblico, che lo ha ammirato e seguito per decenni. La sua presenza in televisione ha influenzato generazioni di spettatori e giornalisti, ispirando un’intera professione.

Un Eredità Che Resta

La carriera di Emilio Fede è stata costellata di successi e controversie, ma il suo impatto è innegabile. Con programmi che hanno coperto vari aspetti della società, ha affrontato temi importanti e ha contribuito a formare l’opinione pubblica. Anche se la sua vita si è conclusa, il suo lavoro continuerà a essere un punto di riferimento nel campo del giornalismo italiano.

Ricordando un Grande Professionista

Per onorare la memoria di Emilio Fede, è importante riconoscere il suo contributo alla televisione e al giornalismo. Non solo lascia un’eredità nel mondo dello spettacolo, ma anche nel cuore di chi lo ha conosciuto e apprezzato. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita, ma il suo ricordo vivrà attraverso le sue opere e l’impatto che ha avuto sulle vite di molte persone.

In conclusione, Emilio Fede sarà sempre ricordato come un pioniere della televisione italiana, il cui lavoro ha segnato la storia del giornalismo nazionale. La sua influenza potrà essere percepita anche nelle generazioni future di reporter e presentatori televisivi.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Eljif Elmas: “Torno al Napoli, qui mi sento a casa e legato ai tifosi”

Pubblicato

il

Eljif Elmas: “Torno al Napoli, qui mi sento a casa e legato ai tifosi”

Eljif Elmas Ritorna Al Napoli: Un Nuovo Capitolo Per Il Calciatore Macedone

Eljif Elmas è ufficialmente di nuovo un giocatore del Napoli. Questa emozionante notizia è stata condivisa direttamente dal calciatore sui social media, piuttosto che tramite comunicati ufficiali. In un post su Instagram, Elmas ha espresso la sua gioia per il rientro nella città che considera la sua casa. “Sono tornato a Napoli, sono tornato a casa. Anche quando eravamo lontani, ho sempre portato con me l’amore per questa città”.

L’Amore per Napoli

Elmas ha dimostrato un legame profondo con Napoli, una città che ha tanto significato per lui durante il suo precedente periodo in squadra. Il ritorno del giocatore potrebbe rappresentare non solo un rinforzo per il team, ma anche una voluta riaccensione della sua carriera. Gli affetti e le emozioni legati alla città partenopea si riflettono nelle parole del centrocampista, che ha sempre considerato Napoli parte della sua vita.

Piani Futuri e Aspettative

Con il suo rientro, ci si aspetta molto da Elmas. Allenatore e squadra dovranno mantenere alte le aspettative mentre il calciatore si riadatta. La sua fase di preparazione sarà cruciale per integrarsi nuovamente negli schemi di gioco e ritrovare la forma ideale.

Importanza del Ritorno di Elmas

Elmas è un jolly macedone in grado di ricoprire più ruoli a centrocampo, il che lo rende un elemento strategicamente importante per il Napoli. La sua versatilità e il suo talento potrebbero essere determinanti per il raggiungimento degli obiettivi stagionali. La tifoseria napoletana ha accolto con entusiasmo il ritorno del giocatore, che rappresenta un valore aggiunto per la squadra.

Conclusioni

Il ritorno di Eljif Elmas al Napoli è molto più di una semplice transazione di mercato. Si tratta di una storia di casa, affetti e rinascita sportiva. I prossimi mesi saranno fondamentali per il calciatore e per il club, con l’obiettivo di riconquistare i tifosi e di costruire un futuro di successi insieme. Con il suo cuore e la determinazione, Elmas è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera sotto il sole di Napoli.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]