Seguici sui Social

Cronaca

All’Orto Botanico di Napoli il Mirto di Giulia: un tour tra natura e storia

Pubblicato

il

All’Orto Botanico di Napoli il Mirto di Giulia: un tour tra natura e storia

L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha recentemente accolto un nuovo albero, il Mirto di Giulia. Questo evento è avvenuto durante la XIII edizione della “Festa dell’albero”, durante la quale è stato piantato un albero di mirto in memoria di Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio. La manifestazione si è svolta all’Orto Botanico di Napoli e ha visto la partecipazione di 300 studenti.

La dottoressa Rossella Muoio ha coordinato l’evento, il quale è stato arricchito dalla presenza di una piccola rappresentanza degli istituti scolastici partecipanti alla “X Rassegna del Cineforum del CLA per le scuole”, un progetto curato dal Centro Linguistico di Ateneo della Federico II. Durante la manifestazione, gli studenti hanno partecipato a un momento di silenzio in onore di Giulia Cecchettin e hanno anche organizzato un flashmob abbracciando gli alberi intorno al mirto.

Il Mirto di Giulia rappresenta un simbolo di pace, purezza e amore, condannando per sempre non solo la tragedia della giovane studentessa, ma anche tutti i casi di femminicidio. Si spera che questo gesto possa contribuire alla lotta contro le cause che portano a tali atti di violenza.

In seguito all’impatto della drammatica vicenda legata alla studentessa Giulia Cecchettin, alla Federico II si è deciso di ritardare l’inizio delle sedute di laurea di un minuto, chiedendo a tutti i presenti di riflettere su questa tragedia. Inoltre, è stato organizzato un seminario in programma il 28 novembre, presso la sede federiciana di via Marina 33, dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin.

Il seminario, organizzato dal C.U.G. e da altri enti universitari, sarà incentrato sul tema delle pari opportunità e si propone di sensibilizzare gli studenti sulle radici culturali della violenza contro le donne, ancora molto presenti nella società, e sulle nuove forme che essa assume nel contesto digitale.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]