Cronaca
Vendetta a Boscoreale, omicidio Nappo: respawn della camorra?
#giustizia #vendetta #omicidio #TorreAnnunziata #Boscoreale
La notte della vendetta a Boscoreale, dove la giustificazione dei due giovani assassini non convince: “Dovevamo vendicarci ma non volevamo uccidere”.
La vicenda dell’omicidio di Pasquale Nappo, 18 anni, ucciso a Boscoreale nella notte tra sabato e domenica, continua a suscitare scalpore e indignazione nella comunità locale. I due giovani responsabili dell’agguato, Antonio Bruzzese e Giuseppe Esposito, entrambi di Torre Annunziata, si sono presentati ai carabinieri accompagnati dal loro avvocato, a meno di 24 ore dall’omicidio, con una giustificazione che lascia perplessi: “Dovevamo vendicarci ma non volevamo uccidere”.
Secondo gli investigatori, il vero obiettivo dell’agguato sarebbe stato proprio Pasquale Nappo, colpito da tre proiettili sparati da Antonio Bruzzese. La motivazione dell’omicidio sarebbe da ricercare in una lite avvenuta circa una settimana prima tra i due giovani e un gruppo di coetanei, ai quali Pasquale Nappo apparteneva. Tuttavia, la versione dei fatti fornita dai due assassini non convince gli inquirenti, che stanno cercando di certificare i loro legami con i clan locali, in particolare con i Gallo-Cavalieri.
La mamma di Pasquale Nappo, intervistata dal Tg della Campania, ha ribadito che suo figlio era un ragazzo tranquillo e innocente, vittima di una “fatalità” e non di un atto di violenza premeditato. “Mio figlio era un bravo ragazzo, il sole della mia casa”, ha detto, aggiungendo che spera che i responsabili dell’omicidio “parlino” e che la giustizia sia fatta.
La comunità di Torre Annunziata e Boscoreale è ancora sotto shock per l’accaduto, che ha riportato alla memoria i casi di Francesco Pio Maimone e Santo Romano, altri due giovani vittime della violenza nella zona. La speranza è che la giustizia sia fatta e che i responsabili dell’omicidio di Pasquale Nappo siano puniti severamente. Tuttavia, la giustificazione dei due giovani assassini, “Dovevamo vendicarci ma non volevamo uccidere”, lascia aperte più domande che risposte, e solleva interrogativi sulla cultura della violenza e della vendetta che sembra ancora radicata in alcune parti del territorio.
