Seguici sui Social

Cronaca

Sicurezza a rischio a Porta Capuana, polizia in azione

Pubblicato

il

Sicurezza a rischio a Porta Capuana, polizia in azione

#NapoliSiMetteInOrdine: controlli straordinari a Porta Capuana!
La Questura di Napoli ha dato il via a un’intensa campagna di controlli straordinari nella zona di Porta Capuana, uno dei quartieri più vivaci e complessi del capoluogo campano. L’operazione, parte di un piano più ampio per rafforzare la sicurezza urbana e prevenire fenomeni di microcriminalità, ha visto scendere in campo un nutrito contingente interforze, composto da agenti della Polizia di Stato, militari dell’Arma dei Carabinieri e finanzieri della Guardia di Finanza, supportati dal personale della Polizia Locale.

L’area interessata, con le sue strette vie medievali, i mercati rionali affollati e i vicoli che si intrecciano tra palazzi storici e insediamenti popolari, rappresenta da tempo un punto caldo per le forze dell’ordine. Qui, dove il commercio ambulante si mescola a residenze sovrappopolate, i controlli mirano non solo a reprimere reati ma anche a rassicurare i cittadini, spesso esposti a furti, spaccio e degrado ambientale.

_I risultati del blitz parlano chiaro_: in poche ore, gli operatori hanno identificato 210 persone, tra cui 40 con precedenti penali che hanno attirato particolare attenzione per approfondimenti investigativi. Sul fronte della mobilità, sono stati passati al setaccio 105 veicoli, con un’auto intestata a un soggetto con carichi pendenti sottoposta a fermo amministrativo. Non sono mancate le sanzioni: 10 verbali per violazioni al Codice della Strada, culminati nella revoca di una patente di guida per guida in stato di ebbrezza o altre infrazioni gravi.

L’operazione si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle periferie napoletane, dove la sinergia tra le forze dell’ordine ha già dato frutti in passato. Solo lo scorso mese, analoghi servizi nella zona di Forcella hanno portato a decine di denunce per reati contro il patrimonio. La strategia della Questura di Napoli sembra quindi essere quella di estendere la sicurezza a tutte le aree della città, senza trascurare i quartieri più critici. Speriamo che questo impegno possa portare a una riduzione della microcriminalità e a un miglioramento della qualità della vita per i cittadini napoletani.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]