Seguici sui Social

Cronaca

Serie A, gli arbitri per la 13ª giornata: Massa dirige Roma-Napoli, Collu Milan-Lazio – Sempre al centro delle discussioni.

Pubblicato

il

Serie A, gli arbitri per la 13ª giornata: Massa dirige Roma-Napoli, Collu Milan-Lazio – Sempre al centro delle discussioni.

#SerieA13aGiornata: Arbitri in campo per sfide roventi, ma quanta pressione sulle strisce nere? #CalcioItaliano #ArbitraggiSottoOsservazione

Come cronista locale che vive il palpitare del calcio italiano, non posso fare a meno di riflettere su come le designazioni arbitrali per la 13ª giornata della Serie A riflettano non solo le dinamiche del campionato, ma anche le sottili tensioni del nostro territorio. In un momento in cui le partite si trasformano in crocevia per sogni di vertice e battaglie per la salvezza, gli arbitri diventano i veri protagonisti invisibili – e talvolta contestati – di queste storie.

Prendiamo il big match tra Roma e Napoli, in programma domenica 30 novembre alle 20.45 allo stadio Olimpico. Il fischietto ligure avrà l’arduo compito di gestire la partita tra due squadre che lottano ai vertici della classifica e che spesso animano confronti intensi e tatticamente complessi. Qui, Davide Massa di Imperia si trova al centro di un palcoscenico rovente: da un lato, la Roma che lotta per riscattarsi in casa; dall’altro, il Napoli con le sue ambizioni da scudetto. Come giornalista del territorio, mi chiedo se un arbitro proveniente dal Nord-Ovest possa davvero rimanere immune dalle pressioni ambientali, in una partita che evoca le rivalità storiche del nostro Sud. Non è polemica gratuita, ma una riflessione realistica: questi appuntamenti ricordano quanto il calcio sia specchio delle nostre divisioni regionali, dove ogni fischio può accendere dibattiti nei bar o sui social.

Passando all’altro incontro di alto profilo, Milan-Lazio previsto sabato 29 novembre alle 20.45 al “Meazza”, l’incarico spetta a Giuseppe Collu di Cagliari. Un sardo in un tempio milanese: è una scelta che sa di equilibrio geografico, ma non sfugge al mio occhio critico. Il Milan, con le sue stelle, contro una Lazio sempre combattiva – qui, Collu dovrà navigare tra il fragore di San Siro e le tattiche serrate, in una giornata che potrebbe ribaltare le gerarchie. Nel nostro contesto locale, dove il calcio è intrecciato con l’orgoglio cittadino, mi domando se queste designazioni tengano conto delle sfumature culturali, o se finiscano per alimentare sospetti su presunte “simpatie” regionali.

Le altre gare, poi, raccontano una mappa quasi pittoresca del nostro Paese: Marchetti di Ostia Lido per Como-Sassuolo, Fabbri di Ravenna per Genoa-Verona, Piccinini di Forlì per Parma-Udinese, Crezzini di Siena per Juventus-Cagliari, Mariani di Aprilia per Lecce-Torino, Guida di Torre Annunziata per Pisa-Inter, Marcenaro di Genova per Atalanta-Fiorentina e Feliciani di Teramo per Bologna-Cremonese. Ognuna di queste scelte porta con sé un sapore locale. Ad esempio, Guida di Torre Annunziata su Pisa-Inter potrebbe richiamare echi di partite passate nel Mezzogiorno, dove l’arbitro deve bilanciare l’entusiasmo del pubblico con la precisione del gioco. È un misto di orgoglio e responsabilità: questi fischietti, spesso da province meno centrali, devono dimostrare che il calcio italiano è un affare nazionale, non solo di metropoli.

In fondo, queste designazioni non sono solo liste; sono un riflesso delle nostre comunità, dove il territorio influisce sul gioco più di quanto si ammetta. Come cronista immerso in queste dinamiche, vedo in ogni partita un’opportunità per unire o dividere, per celebrare il talento o contestare le regole. La 13ª giornata, con le sue sfide decisive, ci ricorda che il vero spettacolo è nel equilibrio tra fair play e passione – e speriamo che gli arbitri lo mantengano, per il bene del nostro amato campionato.

Fonte

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]