Seguici sui Social

Cronaca

Rifiuti via dalle strade entro il 2026, promessa troppo ottimista?

Pubblicato

il

Rifiuti via dalle strade entro il 2026, promessa troppo ottimista?

TerraDeiFuochi, un piano per ripulire le strade e un invito all’unità contro la criminalità #GiuseppeVadalà #bonifica

Il Commissario unico Giuseppe Vadalà ha presentato un piano ambizioso per ripulire le strade della Terra dei Fuochi, con l’obiettivo di eliminare una grande parte dei rifiuti entro la prossima primavera. “Ci interessa che entro la prossima primavera una grande parte di rifiuti siano eliminati dalle strade, sperando che la stagione estiva sia con meno roghi tossici di quella precedente”. Il piano prevede la rimozione di 700 tonnellate di rifiuti, di cui 300 già smaltite dal 15 settembre, e altre 400 nelle prossime settimane.

Il cuore del piano è una maxi-gara da 25 milioni di euro, già pubblicata sul sito dell’Anac, destinata allo smaltimento dei rifiuti in superficie. Il bando è suddiviso in tre lotti strategici: uno per la provincia di Napoli, uno per la provincia di Caserta e un terzo lotto dedicato a un “deposito importante di rifiuti”. “Stiamo attuando quello che ci eravamo prefissi”, dichiara Vadalà, sottolineando l’importanza di continuare l’impegno per mesi e anni.

La prevenzione è l’altra faccia della medaglia, e per questo sono state posizionate telecamere per fermare gli sversamenti futuri. “Stiamo posizionando le telecamere”, conferma Vadalà, riferendosi agli strumenti previsti dal Decreto Legge Terra dei Fuochi varato il 3 ottobre. L’azione combinata di deterrenza e sanzioni mira a “bloccare la mano di questi criminali, tali sono perché ledono la salute di tutti”.

La Terra dei Fuochi è diventata un tema centrale della campagna elettorale, ma Vadalà sottolinea l’importanza di stare “tutti dalla parte giusta contro quei pochi che delinquono”. Il Commissario rimarca il ruolo super partes della sua struttura e dell’Arma dei Carabinieri, “al servizio del governo” ma anche “delle istituzioni comunali e regionali”. Il modello Villa Literno è un esempio virtuoso di sinergia, dove il Comune, l’Anas e il Consorzio Bonifica Volturno lavorano insieme per rimuovere i rifiuti e prevenire gli sversamenti. un lavoro di squadra essenziale per vincere la battaglia contro i roghi.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]