Seguici sui Social

Cronaca

Per le Luci d’Artista a Salerno, Trenitalia rafforza i collegamenti: corse extra e 11mila posti in più per affrontare l’afflusso record.

Pubblicato

il

Per le Luci d’Artista a Salerno, Trenitalia rafforza i collegamenti: corse extra e 11mila posti in più per affrontare l’afflusso record.

#LuciDArtista2025: Salerno si accende di magia, mentre i treni di Trenitalia sfrecciano per gestire la folla festiva

Qui a Salerno, dove le feste natalizie non sono solo luci appese ai lampioni ma un vero e proprio rito collettivo che anima le nostre strade, l’arrivo della XIX edizione di Luci d’Artista segna un altro capitolo della nostra infinita storia di attrazione turistica. Mentre la città si prepara a brillare dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, Trenitalia entra in scena con un potenziamento dei servizi che ricorda un po’ quelle soluzioni “d’emergenza” che ogni anno ci salvano dal rischio di ingorghi epici. Come salernitano doc, so bene che senza questi aiuti, le nostre piazze rischierebbero di trasformarsi in un mare di turisti persi e locali frustrati – un classico di chi vive in una città che ama farsi ammirare ma spesso sottovaluta la logistica.

In accordo con la Regione Campania e il Comune di Salerno, Trenitalia ha infatti attivato corse straordinarie per rendere l’afflusso più fluido e sicuro, specialmente nei weekend e nelle giornate clou come il 5 e il 6 gennaio 2026. È un passo avanti che apprezzo, perché qui da noi, tra le vie affollate del centro e i vicoli storici, l’arrivo di migliaia di visitatori può essere una benedizione economica ma anche una sfida per la quotidianità. Con 18 corse aggiuntive al giorno, che mettono a disposizione circa 11.000 posti, il piano mira a coprire le tratte chiave: 10 in più sulla linea metropolitana Salerno – Arechi, 3 extra su Salerno – Napoli Campi Flegrei e 5 sulla Salerno – Caserta. Nella fascia pomeridiana, poi, i collegamenti metropolitani verso Arechi vedranno un incremento di capienza, aggiungendo oltre 5.000 posti rispetto ai giorni feriali – una mossa collaudata negli anni passati, che dimostra come, finalmente, si stia imparando dai vecchi errori di sovraffollamento.

Ma andiamo oltre i numeri: da chi osserva il territorio tutti i giorni, questa organizzazione non è solo pratica, è un segnale di quanto Salerno stia crescendo come destinazione culturale. Eppure, non posso non notare un velo di ironia: mentre le Luci d’Artista incantano con le loro installazioni luminose, i treni devono fare i conti con la realtà di una rete ferroviaria che, pur migliorata, resta un po’ datata per una città così vivace. L’accesso ai treni è riservato solo ai possessori di un regolare titolo di viaggio, da esibire al personale, e in collaborazione con la Security e la Polfer, ci saranno percorsi dedicati per evitare assembramenti e garantire sicurezza. È una misura essenziale, soprattutto in un contesto post-pandemia dove la folla può trasformarsi in un problema, ma fa riflettere su come, qui nel Sud, la festa debba sempre bilanciarsi con la cautela.

Il consiglio, come sempre, è di arrivare in stazione con anticipo per evitare intoppi ai varchi, considerando l’aumento prevedibile di passeggeri. Tutti i canali di Trenitalia, dal sito ufficiale al’app, sono già aggiornati con queste novità, rendendo più facile pianificare una visita che, tra luci e spettacoli, promette emozioni uniche. Alla fine, la Campania si conferma una regione che sa reinventarsi, con Salerno al centro di un Natale che potrebbe segnare record di presenze, ma solo se impariamo a gestire al meglio queste ondate di entusiasmo. Qui, dove il mare incontra le colline e le luci danzano per le strade, l’evento non è solo un’attrazione: è il cuore pulsante di una comunità che vive e respira attraverso questi momenti.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]