Seguici sui Social

Cronaca

Napoli, finalmente parte la Linea 7: il cuore della città collegato all’ateneo in 20 minuti

Pubblicato

il

Napoli, finalmente parte la Linea 7: il cuore della città collegato all’ateneo in 20 minuti

#NapoliSiMetteInMovimento, la città sta per cambiare grazie alla nuova Linea 7 della metropolitana!

Napoli sta per fare un balzo nel futuro della mobilità urbana con l’attivazione del servizio ferroviario della Linea 7 sulla tratta Soccavo-Monte Sant’Angelo. Questo nuovo collegamento promette di rivoluzionare gli spostamenti per migliaia di studenti, lavoratori e residenti della periferia ovest della città. L’annuncio è stato dato direttamente da Eav, l’Ente Autonomo Volturno, che ha completato le ultime verifiche tecniche per mettere in esercizio questa infrastruttura strategica.

Il nuovo servizio offrirà 62 corse al giorno, con partenze dalle 7:26 del mattino fino alle 19:34 della sera, garantendo una frequenza regolare di 24 minuti tra un treno e l’altro. Per chi parte dal cuore pulsante di Napoli, la stazione di Montesanto, il viaggio fino al polo universitario di Monte Sant’Angelo durerà appena 20 minuti, inclusa una rapida intercettazione alla stazione di Soccavo sulla linea Circumflegrea.

“Questa è un’opera che guarda al domani”, ha dichiarato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, sottolineando come la Linea 7 sia “frutto di un investimento da oltre 200 milioni di euro, atteso da più di vent’anni per dare nuova linfa alla mobilità sostenibile del territorio”. La stazione terminale, Monte Sant’Angelo, rappresenta il gioiello di questa nuova linea, inaugurata ufficialmente l’11 settembre 2025 alla presenza dell’artista britannico-indiano Anish Kapoor.

La tratta operativa copre i 4 chilometri da Soccavo a Monte Sant’Angelo, ma l’estensione futura potrebbe arrivare fino a Traiano, ampliando ulteriormente la rete verso i Campi Flegrei. I treni impiegati saranno i moderni convogli Alstom della Circumflegrea, dotati di aria condizionata, videosorveglianza e accessibilità per disabili, per garantire comfort e sicurezza a bordo.

Per gli utenti, i benefici sono immediati: addio alle ore perse in bus affollati o auto in coda sulla Tangenziale. Gli studenti della Federico II potranno dedicare più tempo a lezioni e studio, mentre i lavoratori dei quartieri limitrofi eviteranno il calvario quotidiano del traffico. “È un passo verso una Napoli più connessa e green”, commentano da Eav, che invita a consultare l’app ufficiale per orari e biglietti integrati con l’UnicoCampania. Con l’avvio del servizio, Napoli non è più solo la città del Vesuvio e del folklore: è anche quella dei treni veloci e delle stazioni d’arte, pronta a sfidare le metropoli europee. L’appuntamento è per lunedì: i binari sono pronti, la città accelera.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]